Salta al contenuto principale
CODICE 111029
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento fornisce una cornice teorica indispensabile per affrontare la comprensione dello sviluppo, sia in termini di differenze individuali sia in termini di traiettorie atipiche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso è volto ad approfondire gli attuali modelli teorici dello sviluppo utili a spiegare il funzionamento nei disturbi del neurosviluppo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso è volto a far acquisire conoscenze e competenze utili a spiegare lo sviluppo tipico e atipico. Saranno presentati i meccanismi e i processi di cambiamento che in una prospettiva neurocostruttivista rivestono un ruolo fondamentale nell’influenzare le traiettorie di sviluppo. Particolare attenzione sarà dedicata ai processi che negli ultimi anni sono ipotizzati costituire indicatori transdiagnostici di molte manifestazioni dello sviluppo atipico.

Risultati di apprendimento

In particolare, grazie alla partecipazione alle attività didattiche previste, alla fine del corso gli studenti sapranno:

  • descrivere e comprendere i meccanismi che spiegano i cambiamenti evolutivi e sui processi implicati nelle traiettorie di sviluppo atipico;
  • applicare le conoscenze acquisite e comprendere i meccanismi sottostanti a determinati esiti di sviluppo, riconoscendo il ruolo dei fattori di rischio e di protezione; saranno anche in grado di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca;
  • utilizzare sul piano concettuale e su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità.
  • utilizzare il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti;
  • costruire una sequenza argomentativa utilizzando varie fonti di informazione, comunicarla in modo efficace, adattando la comunicazione al contesto 
  • gestire una consegna complessa in autonomia attraverso la propria capacità di concentrazione e riflessione
  • gestire l’interazione sociale, collaborando e comunicando in modo costruttivo, nel rispetto dei punti di vista diversi
  • sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentiranno loro di continuare ad approfondire in modo autonomo e critico le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno a operare.

PREREQUISITI

Il corso presuppone che lo/a Studente/ssa abbia acquisito le conoscenze di base sullo sviluppo psicologico attraverso un corso di base.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, esercitazioni individuali o di gruppo da svolgere in aula e utilizzando il portale Aulaweb. In particolare, sarà utilizzata la tecnica didattica del “debate” e l’attività potrà contribuire alla valutazione finale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Saranno illustrati i meccanismi principali che spiegano lo sviluppo in prospettiva neuro costruttivista. Sarà inoltre approfondito il ruolo delle funzioni esecutive nello sviluppo tipico e atipico. In particolare saranno trattati i sequenti temi

  • I vincoli per lo sviluppo
  • Teoria A. Karmiloff-Smith sulla ridescrizione rappresentazionale
  • Implicazioni dell’epigenesi neurocostruttivista per lo sviluppo atipico
  • Applicazione dell’approccio neurocostruttivista a diverse condizioni dello sviluppo e dell’apprendimento
  • Le funzioni esecutive: costrutti teorici e implicazioni per lo sviluppo
  • Le funzioni esecutive e sviluppo atipico: indicatore transdiagnostico 

L’insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:

  • Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età 
  • Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Le principali fonti che gli studenti possono utilizzare sono:

  • materiali proiettati durante il corso e resi disponibili su Aulaweb
  • E. Valenza e C. Turati, Promuovere lo sviluppo della mente. Un approccio neurocostruttivista. Bologna, Il Mulino, 2019.
  • G.M. Marzocchi, C. Pecini, M.C. Usai, P. Viterbori, Le funzioni esecutive nei disturbi del neurosviluppo. Dalla valutazione all’intervento. Firenze, Hogrefe, 2022.

Altri materiali potranno essere forniti durante le lezioni e resi disponibili su Aulaweb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA CARMEN USAI (Presidente)

LAURA TRAVERSO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolgerà in forma scritta, con test a scelta multipla e domande aperte. La prova scritta sarà discussa nel corso di un colloquio.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per tutti gli studenti l'esame prevede una prova scritta e un esame orale. La prova scritta consiste in domande aperte e a risposta multipla sugli argomenti trattati a lezione e ha lo scopo di valutare la comprensione degli argomenti trattati in classe e le conoscenze acquisite. Il colloquio ha lo scopo di valutare la capacità di utilizzare queste informazioni nella comprensione dei processi di cambiamento nello sviluppo tipico e atipico.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/05/2024 14:00 GENOVA Orale
20/05/2024 14:00 GENOVA Scritto
03/06/2024 14:00 GENOVA Orale
03/06/2024 14:00 GENOVA Scritto
17/06/2024 14:00 GENOVA Orale
17/06/2024 14:00 GENOVA Scritto
08/07/2024 14:00 GENOVA Orale
08/07/2024 14:00 GENOVA Scritto
09/09/2024 14:00 GENOVA Orale
09/09/2024 14:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità possono contattare la docente per concordare eventuali misure volte a sostenere l'apprendimento dei contenuti.

Gli Studenti e le Studentesse provenienti da altri corsi di studio, che abbiano già sostenuto un esame di Psicologia dello sviluppo, sono invitati a contattare la docente per concordare un programma personalizzato.

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A