PRESENTAZIONE
L'insegnamento ha per oggetto lo studio di alcune delle discipline di diritto privato maggiormente rilevanti per l'attività di impresa, quali i singoli contratti commerciali, il diritto dei consumatori, la responsabilità civile dell'imprenditore.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento si propone di approfondire alcuni temi che sono di particolare interesse nell'attività di impresa, per fornire agli studenti elementi di conoscenza ulteriori rispetto a quelli di base che formano oggetto del programma di istituzioni di diritto privato. Gli argomenti principali sono i contratti comunemente utilizzati dall'imprenditore, i titoli di credito e la disciplina privatistica della concorrenza.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
- Conoscenza e comprensione Gli studenti dovranno acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli istituti del diritto privato trattati nel corso
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti ai testi giuridici ed alla casistica.
- Autonomia di giudizio Gli studenti dovranno saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. In particolare tali capacità potranno essere impiegate in ogni settore nel quale acquisti particolare rilevanza l’interpretazione e l’applicazione del diritto.
- Abilità comunicative Gli studenti dovranno acquisire il linguaggio tecnico-giuridico tipico della disciplina per interagire professionalmente con operatori del diritto.
- Capacità di apprendimento Gli studenti dovranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche giuridiche soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali, analisi di casi
PROGRAMMA/CONTENUTO
A) I principali contratti commerciali
- La vendita
- La locazione
- Il mutuo
- Il leasing
- Il factoring
- Il mandato
- L'appalto
- Il contratto di rete
B) Il diritto dei consumatori
C) La responsabilità civile dell'imprenditore
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Indicati dal Docente all'inizio delle lezioni
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Al termine di ogni lezione presso l'aula assegnata, previa conferma per email anche il martedì ore 14:45, nello studio del Docente al secondo piano dell'edificio sede di Economia in Darsena, Genova. Il ricevimento può compiersi anche mediante l'utilizzo della piattaforma Teams nelle modalità indicate dal Docente a inizio corso su aulaweb.
Commissione d'esame
TOMMASO ARRIGO (Presidente)
VIRGINIA BUSI
MARCO CAPECCHI
ILARIA CARASSALE
AGNESE QUERCI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Come da calendario
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Esame orale, eventualmente preceduto da una prova scritta parziale a fine corso
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Modalità di accertamento |
Esame orale, eventualmente preceduto da un esame scritto parziale |
Ripetizione dell’esame |
Secondo il regolamento del CdL |
ALTRE INFORMAZIONI
Eventuali propedeuticità e/o prerequisiti consigliati |
Superamento dell’esame di Diritto privato |
|
Modalità didattiche |
Lezioni frontali |
Obblighi |
NO |
Testi di studio |
verranno comunicati su aulaweb |
Modalità di accertamento |
Esame orale |
Ripetizione dell’esame |
Nel caso in cui lo Studente non superi l’esame o riporti un voto inferiore alle sue aspettative può ripetere la prova anche all’appello successivo. |
Agenda 2030


Salute e benessere

Istruzione di qualità

Imprese, innovazione e infrastrutture

Ridurre le disuguaglianze

Consumo e produzione responsabili
