Salta al contenuto principale della pagina

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE

CODICE 108758
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 11438 INGEGNERIA DELL'ENERGIA (L-9) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/13
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento fornisce conoscenze su: cinematica e dinamica dei meccanismi; flusso di potenza nei meccanismi; vibrazioni; bilanciamento; azionamenti a fluido; variatori; giunti; innesti; freni; norme fondamentali del disegno tecnico industriale

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso fornisce agli studenti la capacità critica di interpretare ed analizzare i sistemi meccanici, evidenziandone le caratteristiche principali e cogliendone gli aspetti progettuali e di esercizio necessari per il loro corretto funzionamento. A tale scopo, il corso è ricco spunti per la modellazione dei sistemi meccanici. In particolare, il corso rende l’allievo in grado di svolgere un’analisi cinematica e dinamica dei sistemi multi-body e di progettare semplici sistemi meccanici destinati alle applicazioni industriali e non. A tale scopo, l’allievo viene introdotto a tematiche fondamentali per l’ingegneria meccanica quali la topologia, la cinematica e la dinamica dei meccanismi, la tribologia, la lubrificazione, i rendimenti, i flussi di potenza, le vibrazioni meccaniche, applicate a classici sistemi meccanici quali, ad esempio, gli organi di trasmissione, le ruote dentate, i freni, le camme, gli organi di sollevamento ed i giunti di trasmissione.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali in aula

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La meccanica applicata alle macchine: oggetto dello studio e aspetti trattatati

    Classificazione delle macchine secondo le loro funzioni

    Meccanismi e catene cinematiche

    Definizione di meccanismi piani

    Concetto di coppia cinematica (definizione di coppie inferiori e superiori)

    Coppia rotoidale (con esempi)

    Coppia prismatica (con esempi)

    Coppia elicoidale (con esempi)

    Coppia cilindrica (con esempi)

    Coppia piana (con esempi)

    Coppia sferica (con esempi)

    Le coppie inferiori nei meccanismi piani (quali quelle possibili in questa tipologia di meccanismi)

    Coppia superiore a camma (discutere i gradi di libertà casi puro rotolamento e strisciamento)

    Tabella di sintesi sulle coppie per meccanismi piani (tipo della coppia, n° vincoli e n° gradi di libertà)

    Topologia di una catena cinematica

    Coppie multiple (coppia su cui insistono tre corpi): definizione

    Equazione di Gruebler per i meccanismi piani (giustificare i termini e discutere con esempi)

    Esercizi da risolvere sull’applicazione dell’equazione di Gruebler nel caso di meccanismi piani

    Forze di contatto: discutere aspetti di geometria del contatto e del tipo di moto relativo tra i corpi

    Attrito radente: il modello di Coulomb, attrito statico e dinamico (discutere con esempi)

    Attrito viscoso e resistenza fluidodinamica in regime turbolento

    Resistenze al rotolamento

    Rullo trainato (discutere l’equilibrio statico)

    Rullo motore (discutere l’equilibrio statico)

    Analisi cinematica di posizione di un quadrilatero articolato (scrivere le equazioni di chiusura)

    Analisi cinematica di posizione di un meccanismo biella-manovella (scrivere le equazioni di chiusura ed esplicitare la posizione del pattino)

    Esercizi di analisi cinematica di velocità di meccanismi piani da risolvere con metodi grafici

    Statica dei meccanismi: equilibrio di un corpo soggetto a 2 forze, corpo soggetto a 3 forze (costruzione grafica e giustificare)

    Esempi di biella caricata solo agli estremi nei meccanismi (considerazioni sulle reazioni agli estremi)

    Esercizi di analisi statica di meccanismi piani da risolvere con metodi grafici

    Qualità della trasmissione: angolo di pressione e angolo di trasmissione (discutere con esempi)

    Guadagno meccanico (discutere con esempi)

    Dinamica dei sistemi meccanici: problema diretto e problema inverso

    Teorema dell’energia cinetica ed equazione di bilancio delle potenze

    Definizione di rendimento (ipotesi di applicabilità) e di regime di moto

    Rendimento meccanismi in serie (calcolo espressione e considerazioni sul flusso di energia meccanica)

    Rendimento meccanismi in parallelo (calcolo espressione e considerazioni flusso energia meccanica)

    Meccanismi irreversibili (calcolo della condizione di irreversibilità)

    Sistema motore-trasmissione-utilizzatore (rotanti) con accoppiamento diretto: discutere il modello dinamico

    Sistema motore-trasmissione-utilizzatore (rotanti): equivalenza dinamica, riduzione al motore (nei casi h=1 e h<1): riportare un esempio e discuterlo

    Sistema motore-trasmissione-utilizzatore (rotanti): equivalenza dinamica, riduzione all’utilizzatore (nei casi h=1 e h<1) : riportare un esempio e discuterlo

    Sistema motore-trasmissione-utilizzatore: equivalenza dinamica con motore rotante e carico traslante (nei casi h=1 e h<1) : riportare un esempio e discuterlo

    Caratteristiche statiche motori e carichi (riportare qualche esempio)

    Vibrazioni libere sistemi massa molla e smorzatore: ricavare l’equazione del moto e discuterla (senza soluzione analitica), concetto di pulsazione naturale e di fattore di smorzamento: riportare un esempio per determinate condizioni iniziali (soluzione grafica) al variare del fattore di smorzamento (maggiore/minore/uguale al livello critico)

    Vibrazioni forzate sistemi massa molla e smorzatore: ricavare l’equazione del moto e discuterla (senza soluzione analitica), discutere il grafico del fattore di amplificazione dinamica spostamenti (tracciare la famiglia di curve al variare del fattore di smorzamento, concetto di risonanza

    Ruote dentate normali (terminologia e definizioni: meccanismi con ruote lisce equivalenti)

    Ruote dentate cilindriche a denti dritti: concetto di evolvente e proprietà delle ruote dentate ad evolvente (costanza del rapporto di trasmissione)

    Ruote dentate: retta dei contatti, retta di trasmissione, angolo di pressione

    Squilibrio nei rotori: definizione di squilibrio statico e dinamico

    Descrizione del modello di rotore di Jeffcott (concetto di velocità critica)

    Modalità di realizzazione delle coppie cinematiche (particolare riferimento alla coppia rotoidale)

    Lubrificazione idrodinamica, ipotesi di Reynolds

    Andamento della pressione in un pattino piano di lunghezza infinita (tracciare grafico e giustificare)

    Coppie rotoidali lubrificate: tipologia e condizione di equilibrio statico del perno in presenza di carico

    Viscosità di un olio industriale: la classificazione SAE

    Rotismi ordinari

    Rotismi epicicloidali, formula di Willis (cenni)

    Trasmissioni a cinghia

    Trasmissioni a catena

    Giunto di Cardano

    Giunti omocinetici

    Meccanismi a camma

    Variatori di velocità

    Innesti (elencare le tipologie)

    Innesto di una frizione assiale a disco (scrivere le equazioni e discutere la dinamica della fase di innesto con grafico delle velocità angolari)

    Innesti oleodinamici (cenni)

    Freni a pattino e a tamburo

    Freni a nastro e a disco

    Funi e paranchi (generalità): spiegare la taglia semplice

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale disponibile su aulaweb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARTA BERARDENGO (Presidente)

    PAOLO SILVESTRI (Presidente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.