CODICE 59823 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 9 cfu anno 2 ECONOMIA AZIENDALE 8697 (L-18) - GENOVA 9 cfu anno 2 ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (L-33) - GENOVA 9 cfu anno 2 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (L-18) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B C PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2022/2023) DIRITTO PRIVATO 41135 D DIRITTO PRIVATO 41135 C DIRITTO PRIVATO 41135 B DIRITTO PRIVATO 41135 A DIRITTO PUBBLICO 66707 D DIRITTO PUBBLICO 66707 C DIRITTO PUBBLICO 66707 B DIRITTO PUBBLICO 66707 A ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2022/2023) DIRITTO PRIVATO 41135 D DIRITTO PRIVATO 41135 C DIRITTO PRIVATO 41135 B DIRITTO PRIVATO 41135 A DIRITTO PUBBLICO 66707 D DIRITTO PUBBLICO 66707 C DIRITTO PUBBLICO 66707 B DIRITTO PUBBLICO 66707 A ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (coorte 2022/2023) DIRITTO PRIVATO 41135 D DIRITTO PRIVATO 41135 C DIRITTO PRIVATO 41135 B DIRITTO PRIVATO 41135 A DIRITTO PUBBLICO 66707 D DIRITTO PUBBLICO 66707 C DIRITTO PUBBLICO 66707 B DIRITTO PUBBLICO 66707 A MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso ha per oggetto la disciplina del diritto commerciale (imprenditore, azienda, segni distintivi, diritto d’autore, invenzioni industriali, società di persone e società di capitali) contenuta nel codice civile e nelle leggi complementari. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si propone i seguenti obiettivi: fornire una conoscenza sufficientemente ampia e approfondita dei profili istituzionali della materia; impostare uno studio in chiave critica, che sappia tenere conto dell'apporto della dottrina e della giurisprudenza, avendo sempre presenti le realtà molteplici in cui operano gli istituti del diritto commerciale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza e comprensione: Gli studenti devono acquisire un’adeguata conoscenza dei profili istituzionali della materia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nelle future esperienze lavorative; per questa ragione nello svolgimento del corso si illustreranno casi pratici. Autonomia di giudizio: Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione. Abilità comunicative: Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per essere in grado di relazionarsi con interlocutori specialisti e non specialisti. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e analisi di casi. PROGRAMMA/CONTENUTO Impresa e società di persone 1. Introduzione al corso. L’imprenditore in generale. Imprenditore e professionista intellettuale 2. Le categorie di imprenditori (agricolo, commerciale e piccolo). Impresa familiare 3. Lo statuto dell’imprenditore commerciale (registro imprese e scritture contabili), rappresentanza imprenditore commerciale. Liceità e illiceità attività di impresa, imprenditore occulto 4. Azienda, segni distintivi, diritto d’autore e brevetti 5. Società: evoluzione, nozione ed elementi distintivi (conferimenti, attività sociale) Elementi distintivi società (scopo di lucro); distinzione da associazioni, fondazioni, ATI, comunioni 6. Tipi di società e personalità giuridica. La società semplice e la società in nome collettivo (costituzione, società irregolari, di fatto, occulte) 7. La società semplice e la società in nome collettivo (obblighi dei soci; partecipazione a utili/perdite, responsabilità) 8. La società semplice e la società in nome collettivo (modifiche atto costitutivo, amministrazione e rappresentanza, decisioni dei soci) 9. La società semplice e la società in nome collettivo (scioglimento singolo vincolo sociale) 10. La società semplice e la società in nome collettivo (scioglimento società) La sas (responsabilità e ragione sociale) 11. La s.a.s. (controlli, trasferimento quote e scioglimento) Società di capitali 12. La spa (nozione, caratteri essenziali); distinzione società aperte/chiuse; ulteriore riduzione responsabilità (società unipersonali e patrimoni destinati) 13. S.p.a.: costituzione, vizi atto costitutivo (nullità). Patti parasociali 14. S.p.a.: conferimenti (denaro, natura e crediti) 15. S.p.a.: conferimenti (natura e crediti, eccezioni relazione giurata di stima) Le azioni (azioni e capitale sociale) 16. Azioni: azioni ordinarie e azioni di categoria speciale; strumenti finanziari partecipativi, vincoli sulle azioni (pegno, usufrutto, sequestro) 17. Limiti alla circolazione delle azioni, legali e convenzionali (operazioni sulle proprie azioni, partecipazioni reciproche e rilevanti). 18. Organi sociali: l’assemblea (competenza e convocazione) 19. Assemblea (modalità, costituzione e funzionamento) 20. Assemblea: invalidità delibere. Organo amministrativo (aspetti generali, nomina, compenso) 21. Amministratori: (cessazione incarico, struttura interna, deleghe di poteri, interessi degli amministratori) 22. Amministratori: responsabilità. Collegio sindacale: composizione, nomina, cessazione 23. Collegio sindacale: funzioni e funzionamento. Controlli esterni (controllo contabile) 24. Controlli esterni: 2409. I sistemi alternativi di amministrazione; monistico e dualistico 25. Libri contabili e bilancio. Principi nella redazione del bilancio 26. Modifiche atto costitutivo (competenza, modalità); diritto di recesso/cause, modalità esercizio) 27. Diritto di recesso (determinazione valore da liquidare, procedimento rimborso). Prestito obbligazionario 28. Particolari modifiche atto costitutivo: aumento di capitale reale e nominale; riduzione del capitale reale e nominale 29. Scioglimento e liquidazione (cause scioglimento, procedimento, cancellazione dal RI) 30. SAPA: differenze da SPA (denominazione, amministrazione, responsabilità). La Società cooperativa 31. SRL: tratti distintivi (costituzione, conferimenti, finanziamenti, quote di partecipazione) 32. S.R.L.: decisioni dei soci, amministrazione, organo di controllo, modifiche atto costitutivo. S.R.L. semplificata 33. Attività di direzione e coordinamento; gruppi di società 34. Trasformazione 35. Fusione e scissione. Cenni sulle procedure concorsuali TESTI/BIBLIOGRAFIA G.F. CAMPOBASSO, Diritto Commerciale, vol. I, ottava edizione, capitoli 1-7 compreso G.F. CAMPOBASSO, Diritto Commerciale, vol. II, decima edizione, capitoli 1-5 compreso e 7-20 compreso DOCENTI E COMMISSIONI MARCO ARATO Ricevimento: Giornata di ricevimento studenti: Venerdì alle ore 10 durante il periodo di lezioni; alle ore 8,30 durante il periodo di sospensione delle lezioni. Commissione d'esame MARCO ARATO (Presidente) ALESSANDRA DONATO EUGENIA MACCHIAVELLO SIMONETTA RONCO GIORGIO SEMINO LEZIONI INIZIO LEZIONI I Semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta intermedia sulla prima parte del corso (v. programma § 1-11). Prova orale sulla seconda parte del corso (v. programma § 12-35). MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame verrà svolto in forma orale in occasione della quale sarà verificata la padronanza degli argomenti e la capacità di utilizzo della corretta terminologia giuridica. E’ prevista una prova scritta intermedia facoltativa relativa alla prima parte del corso. Ripetizione dell’esame. Non è previsto il salto d’appello. Non sono previste differenze di testi o svolgimento d’esame per gli studenti non frequentanti Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/12/2023 09:00 GENOVA Orale Prof. Arato 15/01/2024 09:00 GENOVA Orale Prof. Arato 05/02/2024 09:00 GENOVA Orale Prof. Arato 27/05/2024 09:00 GENOVA Orale Prof. Arato 10/06/2024 09:00 GENOVA Orale Prof. Arato 01/07/2024 09:00 GENOVA Orale Prof. Arato 09/09/2024 09:00 GENOVA Orale Prof. Arato