CODICE | 60076 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L'insegnamento di Ragioneria Generale affronta da un punto di vista teorico e pratico i temi della contabilità d'impresa e del bilancio d'esercizio.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento mira a fornire la base teorica e le competenze applicative per la rilevazione contabile delle operazioni aziendali e per la redazione del bilancio di esercizio secondo le regole del codice civile.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire la base teorica per la rilevazione contabile delle operazioni aziendali e per la redazione del bilancio di esercizio secondo le regole del codice civile, alla luce delle modifiche normative introdotte con il D.lgs.139/2015. A tale scopo, sono ripresi i concetti esposti nel corso di Economia Aziendale e sono inizialmente spiegati il metodo contabile e la logica della partita doppia applicata al sistema del reddito e del capitale di funzionamento.
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
- analizzare contabilmente le principali operazioni aziendali nella prospettiva economico-finanziaria;
- redigere e interpretare il bilancio secondo la normativa civilistica italiana e i principi contabili nazionali.
Risultati di apprendimento:
- Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti devono acquisire la conoscenza della normativa civilistica e delle relative problematiche applicative riconducibili alla tenuta della contabilità generale e alla redazione del bilancio. Gli studenti devono altresì acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle principali operazioni di gestione ordinaria.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere le principali problematiche inerenti le scritture contabili e la determinazione del risultato economico e del capitale di funzionamento. In particolare gli studenti dovranno essere in grado di redigere il bilancio civilistico, considerando il quadro normativo esistente, i principi contabili nazionali e i relativi profili contabili e fiscali.
- Autonomia di giudizio Gli studenti devono riuscire a giudicare la rilevanza delle informazioni fornite per determinare le principali grandezze di sintesi di natura economico-finanziaria. Gli studenti devono altresì presentare un’adeguata capacità di distinguere le implicazioni derivanti dalle scritture contabili e le connessioni esistenti tra contabilità generale e bilancio.
- Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
- Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a mantenersi aggiornati in una disciplina in continua evoluzione, oltre a consentire loro ulteriori approfondimenti nei contesti professionali in cui si troveranno ad operare.
PREREQUISITI
Il corso richiede necessariamente il richiamo di molti concetti del corso di Economia Aziendale, che è propedeutico per il sostenimento dell’esame. Sono inoltre rilevanti le nozioni fornite negli insegnamenti (non propedeutici) di Diritto Privato con riguardo ai principali contratti e di Diritto Commerciale con riferimento alle società.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali ed esercitazioni.
PROGRAMMA/CONTENUTO
1. La ragioneria, il conto, la partita doppia e il sistema del reddito
2. L’imposta sul valore aggiunto
3. Operazioni di acquisto/uso materie
4. Operazioni di vendita prodotti
5. Operazioni di acquisto/uso servizi
6. Operazioni di acquisto/uso lavoro dipendente
7. Operazioni di acquisto/uso immobilizzazioni tecniche
8. Operazioni di finanziamento a titolo di mezzi propri
9. Operazioni di finanziamento a titolo di debito
10. Operazioni in valuta estera
11.Operazioni di investimento in strumenti finanziari
12. La redazione del bilancio civilistico: gli schemi formali
13. La redazione del bilancio civilistico: i postulati
14. Lettura del bilancio di esercizio
15. Cenni sul bilancio consolidato e sui principi contabili internazionali (IAS-IFRS)
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Libri di testo (complementari, non alternativi):
1) Quagli A., “Bilancio di esercizio e principi contabili”, XI edizione, 2023, Giappichelli
2) Marchi L., Marasca S. (a cura di), “Contabilità d’impresa e valori di bilancio”, VII edizione, 2022, Giappichelli.
- Materiale disponibile su aulaweb.
L’indicazione del programma analitico (col dettaglio dei capitoli che non sono oggetto d’esame) è disponibile su aulaweb.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: L'orario di ricevimento aggiornato è disponibile sulla pagina Aulaweb del corso.
Commissione d'esame
PAOLA RAMASSA (Presidente)
FRANCESCO GIOVANNI AVALLONE
RENATA DAMERI
COSTANZA DI FABIO
ROBERTO GARELLI
ELISA RONCAGLIOLO
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Secondo semestre
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria. Gli studenti che hanno riportato una valutazione sufficiente alla prova scritta possono sostenere anche una prova orale facoltativa nello stesso appello della prova scritta.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L’esame si compone di una prova scritta obbligatoria e una prova orale facoltativa. Entrambe vertono su tutto il programma d’esame.
La prova scritta comprende:
- una prima parte (test preliminare): 10 domande a risposta multipla;
- una seconda parte: scritture di assestamento, bilancio d’esercizio, scritture relative all’esercizio seguente e due domande a risposta aperta.
Per superare la prova scritta, è indispensabile che la prima parte sia sufficiente (almeno 6 risposte corrette su 10).
La prova orale facoltativa è riservata a chi ha superato la prova scritta, che può sostenerla solo nello stesso appello della prova scritta.
ALTRE INFORMAZIONI
Studenti non frequentanti
Il programma, le modalità d'esame e le modalità di accertamento sono le stesse per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Agenda 2030


Istruzione di qualità

Parità di genere
