Il corso integrato in Scienze e Tecniche del Comportamento mira a fornire una conoscenza dei principali approcci teorici e metodologici della Pedagogia, della Psicologia e della Sociologia
Tale modulo didattico, nell’ambito dell’ I.I. di Scienze del Comportamento, si propone di studiare gli aspetti di base della Pedagogia applicata, per un approccio metodologico alle attività motorie non solo tecnico-motorio, ma anche pedagogico. Tale modulo didattico si propone di studiare gli aspetti di base della Psicologia Generale, acquisendo conoscenze sulle dinamiche psicologiche, applicate al mondo dello sport, per un ottimale approccio metodologico completo alle attività motorie. Tale modulo didattico si propone di studiare gli aspetti di base della Sociologia Generale, per una completezza di preparazione metodologica alle attività motorie.
Il corso mira ad illustrare le principali aree di studio della Psicologia Generale, per fornire uno sguardo d’insieme che introduca lo studente al successivo studio della psicologia dello sport.
lezioni teoriche (didattica frontale) in aula
Storia della psicologia - la psicologia come scienza - scuole psicologiche e modelli di pensiero - metodi psicologici - la psiche - lo sviluppo psichico - la sfera intellettiva cognitiva (funzioni e processi psichici) - la sfera emotiva affettiva - psicologia applicata.
Renzo Canestrari – Trattato di psicologia - CLUEB
Ricevimento: Su appuntamento. Tel. 3479336315 Mail: furio.dioguardi@gmail.com
Ricevimento: Per fissare un incontro, si prega di scrivere una mail all'indirizzo: jessica.podda@aism.it
Ricevimento: Il ricevimento si terrà a fine di ogni singola lezione oppure con modalità da concordare scrivendo alla casella dariocolombo10@gmail.com
DARIO COLOMBO (Presidente)
FURIO DIOGUARDI (Presidente)
JESSICA PODDA (Presidente)
L'esame si terrà in forma scritta, contemporaneamente per i tre insegnamenti del corso integrato (Pedagogia, Psicologia e Sociologia).
La durata massima per sostenere la prova d'esame è di 3 ore.
Le date degli appelli (salvo modifiche che saranno comunicate per tempo) sono
Lunedì 3 giugno 2024 ore 15 Martedì 18 giugno 2024 ore 15 Mercoledì 10 luglio 2024 ore 9 Lunedì 9 settembre 2024 ore 15 Lunedì 30 settembre 2024 ore 15 Martedì 7 gennaio 2025 ore 15 Giovedì 13 febbraio 2025 ore 15
Il luogo di esame non è stato ancora stabilito e sarà comunicato per tempo. Aula ed edificio cambieranno per ciascun appello ma la prova sarà sempre sostenuta in zona’ospedale San Martino -Corso Europa, Genova.