Il tirocinio del III anno di corso prevede 560 ore di attività dello studente presso Laboratori specialistici di Aziende Ospedaliere o ASL convenzionate su tutto il territorio regionale con l'Università di Genova al fine di acquisire competenze con l'attività puramente pratica prevista dal profilo del Tecnico di Laboratorio Biomedico e dal Manifesto degli studi del corso. Il percorso di tirocinio è suddiviso per settori specialistici in periodi che prevedono la frequenza da due a cinque settimane di permanenza. Prima del tirocinio professionalizzante gli studenti devono acquisire 1 CFU di laboratorio propedeutico con presenza obbligatoria.
Acquisire conoscenze e abilità pratiche legate a tecniche di biologia molecolare, tecniche immunoematologiche, immunoistochimche, cromatografiche e citofluorimetriche.
Attività di apprendimento delle tecniche di Laboratorio specialistiche con frequenza obbligatoria del 100% delle ore pianificate dei Laboratori e apprendimento diretto attraverso l'utilizzo di strumentazioni con la guida di professionisti appartenenti allo stesso Profilo Professionale. Non sono previste ore di studio individuale.
Settore citofluorimetria o cromatografia 105 h:
Citofluorimetria
Conoscenza delle basi fisiche e tecnologiche della citometria a flusso: schema generale di un citofluorimetro (fluidica, ottica, elettronica); significato dei parametri fisici cellulari valutati in citometria; segnali di fluorescenza; descrizione dei fluorocromi; operazione di compensazione; significato di analisi multiparametrica; strategia di gating; rappresentazione dei dati
Tecniche di colorazione diretta e indiretta di campioni biologici
Cromatografia
Dimostrazione e caratteristiche del funzionamento dei moduli di un HPLC
Estrazione di un campione su colonna di resina
Utilizzo delle S.I in diverse metodiche
Lettura di un cromatogramma e eventuali modifiche sulla ritenzione dei tempi di uscita dei picchi
Intervento sul programma di lettura per evidenziare e riconoscere le varie operazioni affinchè venga riconosciuta una sostanza in fase analitica
Esercitazione sulle varie metodiche in fase di eluizione di un campione
Procedimento per stabilizzare una colonna ed identificazione delle varie colonne su un modulo HPLC
Dimostrazione e funzionamento di un LC-MS/MS; estrazione di un campione per analisi in LC-MS/MS
Valutazione di una curva di calibrazione di analisi in LC-MS/MS
Settore immunoematologia 140 h:
Settore biologia molecolare 175 h:
Settore anatomia patologica 140 h:
Nessuno
Ricevimento: Su appuntamento Coordinatore del Tirocinio Dr.sa Alessandra Signoretti alessandra.signoretti@edu.unige.it Tel 0103357807 Su appuntamento Tutor Silvia Naso silvia.naso@hsanmartino.it Su appuntamento Tutor Cristina Cusato cristina.cusato@hsanmartino.it
CRISTINA CUSATO (Presidente)
SILVIA NASO (Presidente)
NICOLA TRAVERSO (Presidente)
ALESSANDRA SIGNORETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il percorso di tirocinio pratico ha inizio dopo la fine delle Lezioni del I semestre dal mese Dicembre al mese Febbraio e dopo le lezioni del II semestre dal mese di Aprile-Maggio al mese di Settembre con una pausa nel mese di Agosto
Esecuzione di test di Laboratorio con descrizione delle modalità di svolgimento e delle finalità del test per accertamenti di tipo clinico –diagnostico presso il laboratorio didattico.
L'esame ha luogo alla fine dell'espletamento del tirocinio annuale con esito positivo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito gli obiettivi previsti.
Gli studenti potranno richiedere informazioni e supporto al Coordinatore del Tirocinio e ai Tutor Clinici