CODICE 68167 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 4 cfu anno 2 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (L/SNT3) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2022/2023) ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2022 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2022 PATOLOGIA CLINICA E SCIENZE TECNICHE MEDICHE 68676 2022 TIROCINIO I ANNO 87016 2022 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2022/2023) IMMUNOEMATOLOGIA E MALATTIE DEL SANGUE 68485 MODULI Questo insegnamento è composto da: IMMUNOEMATOLOGIA I PATOLOGIA CLINICA II PATOLOGIA CLINICA III MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE II corso di Patologia clinica II, III ed immunoematologia riguarda lo studio di marcatori di vari tipi di malattie, lo studio dei test utili per le trasfusioni ed i trapianti d'organo e la conservazione degli emocomponenti OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire le principali nozioni su marcatori di patologia infiammatoria, marcatori di danno cellulare e marcatori tumorali; diagnostica del diabete e della funzione renale ed epatica. Acquisire nozioni di base di immunologia e genetica dei sistemi gruppo ematici maggiori ABO e Rh; prove di compatibilità trasfusionale; antigeni piastrinici e leucocitari; utilizzo dei test di Coombs diretto ed indiretto. Acquisire le basi teoriche che sottendono ai trapianti d’organo e di cellule staminali emopoietiche ed alle malattie autoimmuni, con particolare riferimento ai saggi di compatibilità e di diagnosi e prognosi delle malattie autoimmuni. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso fornirà agli studenti le conoscenze per comprendere il significato delle variazioni di vari gruppi di marcatori di malattia, le loro correlazioni cliniche e l'appropriatezza della prescrizione. Inoltre verranno fornite agli studenti le nozioni necessari a comprendere il funzionamento della compatibilità di organo ed i test che si effettuano per valutarla. Infine il corso fornirà agli studenti le conoscenze necessarie a comprendeere il funzionamento dei test che vengono utilizzati nei centri trasfusionali, sia per le trasfusioni che in altre condizioni cliniche nelle quali tali test sono utilizzabili. PREREQUISITI Lo studente deve avere già acquisito conoscenze di biologia, anatomia, fisiologia, biochimica, patologia generale e fisiopatologia MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni vengono svolte in modo frontale e verranno ricercate il più possibile le interazioni con gli studenti. In caso di emergenza sanitaria, le lezioni verranno svolte secondo le direttive di Ateneo. PROGRAMMA/CONTENUTO Si vedano i programmi delle singole discipline afferenti a questo corso integrato TESTI/BIBLIOGRAFIA Si vedano le indicazioni per ciascuna disciplina afferente a questo corso integrato DOCENTI E COMMISSIONI NICOLA TRAVERSO Ricevimento: Per appuntamenti, contattare il Docente (Coordinatore del Corso Integrato) via e-mail all'indirizzo: Nicola.Traverso@unige.it. Lo studio del docente è situato nella Sezione di Patologia generale del DIMES, Via Leon Battista Alberti 2, I piano, Stanza Ex-Direzione, 16132 Genova ANNA LISA FURFARO Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: annalisa.furfaro@unige.it GIANLUCA UBEZIO Ricevimento: Il ricevimento può avvenire concordando appuntamento, la cui richiesta uò avvenire in ogni momneto tramite richiesta mail, alla mail aziendale (gianluca.ubezio@hsanmartino.it) Commissione d'esame ANNA LISA FURFARO (Presidente) GIANLUCA UBEZIO (Presidente) NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre dell'anno accademico di riferimento, seguire le informazioni fornite dalla segreteria didattica Orari delle lezioni PATOLOGIA CLINICA E IMMUNOEMATOLOGIA I ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si volgerà per mezzo di un colloquio con lo studente atto a valutare le conoscenze dello studente e le capacità di collegamento tra le nozioni apprese. In caso di emergenza sanitaria, gli esami si svolgeranno secondo le direttive di Ateneo. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Si vedano le indicazioni per le singole discipline afferenti a questo corso integrato Le prove delle singole discipline devono essere tutte sufficienti perchè l'esame venga superato Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 25/01/2024 14:00 GENOVA Orale IMMUNOEMATOLOGIA I 27/02/2024 14:00 GENOVA Orale IMMUNOEMATOLOGIA I 07/06/2024 14:00 GENOVA Orale IMMUNOEMATOLOGIA I 21/06/2024 14:00 GENOVA Orale IMMUNOEMATOLOGIA I 11/07/2024 14:00 GENOVA Orale IMMUNOEMATOLOGIA I 09/09/2024 14:00 GENOVA Orale IMMUNOEMATOLOGIA I 25/09/2024 14:00 GENOVA Orale IMMUNOEMATOLOGIA I 25/01/2024 14:00 GENOVA Orale PATOLOGIA CLINICA II 27/02/2024 14:00 GENOVA Orale PATOLOGIA CLINICA II 07/06/2024 14:00 GENOVA Orale PATOLOGIA CLINICA II 21/06/2024 14:00 GENOVA Orale PATOLOGIA CLINICA II 11/07/2024 14:00 GENOVA Orale PATOLOGIA CLINICA II 09/09/2024 14:00 GENOVA Orale PATOLOGIA CLINICA II 25/09/2024 14:00 GENOVA Orale PATOLOGIA CLINICA II 25/01/2024 14:00 GENOVA Orale PATOLOGIA CLINICA III 27/02/2024 14:00 GENOVA Orale PATOLOGIA CLINICA III 07/06/2024 14:00 GENOVA Orale PATOLOGIA CLINICA III 21/06/2024 14:00 GENOVA Orale PATOLOGIA CLINICA III 11/07/2024 14:00 GENOVA Orale PATOLOGIA CLINICA III 09/09/2024 14:00 GENOVA Orale PATOLOGIA CLINICA III 25/09/2024 14:00 GENOVA Orale PATOLOGIA CLINICA III