Il Corso è volto alla presentazione della principali tecniche di tipizzazione biomolecolare utilizzate correntemente in Anatomia Patologica principalmente ma non limitamente alla Medicina di Precisione alle terapie individualizzate.
Al termine del corso lo studente acquisirà conoscenze sui principali marcatori molecolari di diagnosi, prognosi e di indicazione terapeutica attualmente utilizzati in un contesto di Medicina di Precisione. Lo studente acquisirà inoltre competenze sulle principali metodiche d’indagine per i suddetti marcatori e sull’organizzazione dei flussi di lavoro in un laboratorio di patologia molecolare
Già esplicati negli obiettivi del Corso Integrato
Lo studente acquisirà competenza sulla gestione del laboratorio di patologica molecolare collegato all’ Anatomia patologica, sulle fasi pre analitiche, analitiche e post analitiche compresi i controlli di qualità sui principali sistemi di indagini e sulle caratteriche biologiche e cliniche dei principali marcatori
Conoscenze preliminari di biologia molecolare e di Anatomia Patologica
Lezioni frontali n. 10 ore -1 CFU
I Flussi di lavoro in Anatomia Patologica
La Medicina di Precisione
Generalità sulle metodiche ancillari in Anatomia Patologica
Le Mutazioni
Organizzazione strutturale di un laboratorio di patologia molecolare
La Microdissezione
L’Estrazione degli acidi nucleici
La Conservazione degli acidi nucleici
Southern Blot
Northern Blot
Western Blot
Altre metodiche di blotting
PCR e Varianti
Sequenziamento Classico
Sequenziamento di Nuova Generazione
I principali marcatori molecolari (ALK, BRAF, BRCA, EGFR, HER2/neu, TRAK, RAS et al)
Già pubblicati nella sceda generale del C.I.
Ricevimento: Su appuntamento: valerio.vellone@unige.it
ROBERTO FRANCO FIOCCA (Presidente)
FEDERICA GRILLO (Presidente)
LUCA MASTRACCI (Presidente)
GIORGIA ANSELMI
MARIANGELA LANATA
VALERIO GAETANO VELLONE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
III anno I semestre (ottobre -novembre)
TECNICHE BIOMOLECOLARI IN ANATOMIA PATOLOGICA
Già esplicato nel C.I.