Disciplina di: "Sistemi Gestione Qualità"
Il corso presenta i principali aspetti della gestione della qualità all'interno dei processi sanitari. Sono analizzate e presentate, numerosi esempi , che permettono identificare le principali cause di scostamento dalla qualità attesa.
Gli obiettivi formativi per lo/la studente/studentessa sono:
Disciplina di: "Tecniche di Citofluorimetria"
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative (in aula e, quando possibile, in laboratorio) consentiranno agli studenti di:
Lezioni frontali in aula con videoproiezioni di slides del docente o, in caso di emergenza sanitaria, svolte da remoto.
Le lezioni tendono al coinvolgimento costante degli studenti e al dibattito tecnico-scientifico
Disciplina di: "Sistemi Gestione Qualità" - Docente: Nidia Sofia Diaz Gaitan
Evoluzione della Qualità
Il modello Ligure che disciplina l’Accreditamento delle strutture sanitarie
Modelli organizzativi ISO
Gli Audit di Sistema Gestione Qualità
Elementi di Gestione del Rischio Clinico
Disciplina di: “Tecniche di Citofluorimetria” - Docente: Daniele Reverberi
Manuale per Accreditamento Istituzionale delle Attività Sanitarie della Regione Liguria, ai sensi del D.P.R. 14 gennaio 1997 e della L.R. 30 luglio 1999 n° 20. Decreto Presidente della Repubblica 14/01/1997 (pubbl. sul supplemento ordinario alla G.U. n. 42 del 20 febbraio 1997). Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private. Joint Commission, Introduzione ai principi del miglioramento della qualità Norma ISO UNI EN 9001:2015 Novaco F., Damen V., La gestione del rischio Clinico, Centro Scientifico Editore Rasmussen J, Duncan K. & Leplat J., New Technology and human error. 1987
Reason J., Human error; Cambridge university Press. Edizione italiana: L’errore umano; Editore Il Mulino, Bologna BMJ 2000
Shapiro H., "Practical Flow Cytometry", Wiley-Liss, New York, 4th Edition
Longobardi Givan A. “Flow Cytometry, first principles”
Bushnell T. and Kissner B.A. "Advanced topics in 4-10 color compensation"
Cytometry (PubMed - US National Library of Medicine National Institute of Health):
European Journal of Immunology (PubMed - US National Library of Medicine National Institute of Health)
Ricevimento: I docenti ricevono gli studenti previa comunicazione ai seguenti indirizzi email: daniele.reverberi@hsanmartino.it UO Patologia Molecolare; Pad 90 (IST-nord), torre C/4. IRCCS Ospedale Policlinico San Martino - Genova nidiasofia.diazgaitan@edu.unige.it UO Gestione del Rischio Clinico, Quaità, Accreditamento e URP; Palazzo Amministrazione, piano terra-stanza 8 IRCCS Ospedale Policlinico San Martino - Genova
DANIELE REVERBERI (Presidente)
LAURA BARBAGALLO
NIDIA SOFIA DIAZ GAITAN
MADDALENA MASTROGIACOMO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
III anno, I semestre
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
L'esame è svolto in esclusiva modalità orale per entrambe le discipline del modulo; è possibile la richiesta di soluzione di schemi di analisi o di progettazione presentati allo studente in cartaceo, ma sempre al momento dell'esame orale. L'esame orale consterà quindi di 4 o 5 domande generali che verranno approfondite durante la prova fino ad ottenere da parte del docente una sufficiente analisi della preparazione dello studente.
Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi e delle date indicati nel regolamento del Corso di studio, fatta eccezione straordinaria per gli studenti fuori corso dopo richiesta esaminata da tutti i docenti del corso integrato.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e sul materiale caricato su aulaweb. Lo scopo è valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze e se ha acquisito la capacità di applicare i concetti alla pratica clinica utilizzando la terminologia appropiata.
Disciplina di "Tecniche di Citofluorimetria"
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e sulle eventuali visite ai laboratori e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze e se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi relativi ad un'indagine citofluorimetrica diagnostica o di ricerca. Potrà anche essere richiesto allo studente di costruire un semplice pannello di analisi, identificando alcuni semplici sottotipi cellulari. Sarà valutata positivamente la capacità di descrivere i processi in modo chiaro e con una terminologia corretta.