Malattie del Sangue - Tecniche di Immuinoematologia
Il Corso di Immunoematologia II mira a fornire agli studenti conoscenze teoriche e tecniche attinenti l’area immunoematologica. Partendo dalle nozioni di base sulle cellule del sangue e sugli anticorpi, il corso accompagna i discenti attraverso le tecniche di analisi applicate nella medicina trasfusionale e in ambito immunopatologico, delineandone sia gli aspetti metodologici che la valenza in patologia umana.
Gli obiettivi generali del corso di immunoematologia II sono di quelli di fornire ai discenti conoscenze teorico-pratiche sulle tecniche applicate nella medicina trasfusionale e per lo studio delle patologie immunomediate.
CONOSCENZA E ACQUSIZIONE DELLE TECNICHE PER LA SEPARAZIONE E TRATTAMENTI; EMOCOMPONENTI-COMPETENZE E RESPONSABILITA’ DEL TSLB IN UN SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA-ACQUSIZIONE DELLE TECNICHE DEI CdQ DEGLI EMOCOMPONENTI E CdQ DEI TEST DI IMMUNOEMATOLOGIA E ESECUZIONE TEST DI IMMUNOEMATOLOGIA DI PRIMO E SECONDO LIVELLO
CONOSCENZA DELLA FISIOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO; CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TECNICHE DI STUDIO DEL SISTEMA IMMUNITARIO E DELLE FUNZIONI IMMUNOLOGICHE; CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE E DELLE POSSIBILITA' DI APPLICAZIONE DEGLI ANTICORPI POLICLONALI E MONOCLONALI ALLE TECNICHE IMMUNOEMATOLOGICHE; CONOSCENZA DI ANA E ENA: NATURA, METODICHE DI DOSAGGIO E SIGNIFICATO CLINICO; CONOSCENZA DELLE METODICHE DI DIAGNOSI DELLE IMMUNODEFICIENZE E DELLE MALATTIE IMMUNOMEDIATE.
Prerequisiti essenziali per la frequenza del corso e la piena fruizione delle nozioni erogate sono le nozioni di base di Ematologia e di Immunologia.
Le modalità didattiche prevedono lo svolgimento di lezioni frontali nel corso delle quali ci si servirà dell'ausilio di diapositive e filmati. Durante le lezioni sarà data la possibilità ai discenti di confrontarsi con il docente al fine di dirimere eventuali dubbi.
IMMUNITA' INNATA
IMMUNITA' ADOTTIVA
TECNICHE DI FENOTIPIZZAZIONE CITOMETRICA
TECNICHE DI STUDIO DELLA PROLIFERAZIONE LINFOCITARIA
TECNICHE DI STUDIO DELLA CITOTOSSICITA'
TECNICHE DI STUDIO DELLA SECREZIONE CITOCHINICA
TECNICHE DI STUDIO DELL'ANTIGENE-SPECIFICITA' TRAMITE PENTAMERI MHC
ANA E ENA: NATURA, METODICHE DI DOSAGGIO E SIGNIFICATO CLINICO
ANALISI PER LA DIAGNOSI DELLE IMMUNODEFICIENZE
- ANTIGENI ERITROCITARI - ANTICORPI IMMUNI - PARTICOLARI ANTICORPI FREDDI - TITOLAZIONE ANTICORPALE - GRUPPO E TRAPIANTO DI MIDOLLO - METODICHE - X-MATCH - ALLO E AUTOANTICORPI PIASTRINICI - SICUREZZA E EMOVIGILANZA - REAZIONI AVVERSE RISCHIO ABO - BANCA DEL SANGUE CORDONALE:ASPETTI ORGANIZZATIVI E TECNICI:REPERIMENTO DELLE UNITA’ CORDONALI,CRIOPRESERVAZIONE E BANCAGGIO,RILASCIO DEL PRODOTTO A SCOPO DI TRAPIANTO - CROSS-MATCH ED ESEMPI RICERCA ANTICORPI - TECNICHE DI SECONDO LIVELLO - SICUREZZA ED EMOVIGILANZA - RISCHIO TRASFUSIONALE NORMATIVA ERRORE - LA PROFESSIONE E RUOLO DEL TSLB IN IMMUNOEMATOLOGIA- CONTROLLI DI QUALITA’
- Il contesto normativo in ambito trasfusionale
- La richiesta trasfusionale e la trasfusione di emocomponenti
- Le indagini pre-trasfusionali: Type &screen e cross match
- Assegnazione e consegna EMC
- La tracciabilità trasfusionale
- L’errore trasfusionale ABO
- Riepilogo principali sistemi gruppo ematici, metodiche, titolazione Ab, Ab freddi particolari.
- Il Controllo di Qualità nel Laboratorio di immunoematologia
SIMTI:SOCITA’ ITALIANA DI MEDICINA TRASFUSIONALE E IMMUNOEMATOLOGIA SISTRA/CNS CENTRO NAZIONALE SANGUE MANUALI OPERATIVI DEI VARI STRUMENTI
LINEE GUIDE NAZIONALI
Blood Transfusion 40° Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale ( Rimini, 23-26 maggio 2012 )
Titolo : Tipizzazione eritrocitaria estesa di donatori periodici presso il SIT dell' E. O. ospedali Galliera di Genova : esperienza sui primi mille donatori.
Abul Abbas: Cellular and Molecular immunology, eight edition
Ricevimento: su richeista orebra@libero.it
Ricevimento: Su richiesta, reperibile al seguente indirizzo e-mail: gfilaci@unige.it
Ricevimento: Presso Padiglione 39 DISC (ex Anatomia Patologica universitaria) via De Toni 14, previo appuntamento Contatti docente: mail: silvia.naso@hsanmartino.it silvia.naso@edu.unige.it cellulare: 3402630059
GILBERTO FILACI (Presidente)
SILVIA NASO (Presidente)
ORELLA AGOSTA
ROBERTO MASSIMO LEMOLI
GIANLUCA UBEZIO
MAURIZIO MIGLINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
OTTOBRE 2023
TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA 2
La valutazione dell'apprendimento verrà fatta attraverso un esame orale nel quale saranno rivolte agli studenti domande strettamente attinenti agli obiettivi formativi del corso.
L'accertamento dell'avvenuto apprendimento da parte degli studenti sarà attenuto indirizzando loro domande, durante le lezioni e nel corso dell'esame finale, relative ai seguenti obiettivi formativi:
CONOSCENZA DELLA FISIOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO; CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TECNICHE DI STUDIO DELLE ALTERAZIONI IMMUNOLOGICHE DI TIPO INFIAMMATORIO O DA IMMUNODEFICIENZA.