Introduzione all’organizzazione anatomica dell’apparato digerente: aspetti topografici ,caratteristiche morfologiche e nello specifico caratteristiche microscopiche dei diversi componenti.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita da 20 ore di lezione frontale, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.
ANATOMIA GENERALE
Terminologia anatomica e cenni dell'organizzazione generale degli organi cavi e pieni.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
SISTEMA IMMUNITARIO
APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO DIGERENTE
APPARATO URINARIO
APPARATO ENDOCRINO
APPARATO RIPRODUTTIVO
Struttura in dettaglio e cenni di morfologia e funzione di: degli organi genitali interni:
APPARATO TEGUMENTARIO
Si consiglia di scegliere un testo fra i seguenti:
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti su appuntamento (per effettuare la richiesta scrivere a: vanessa.cossu@edu.unige.it).
VANESSA COSSU (Presidente)
MARIELLA DELLA CHIESA
MARCO GREPPI
SILVIA PESCE
EMANUELA MARCENARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni inizieranno nel primo semestre in accordo con il calendario didattico.
ANATOMIA SPECIFICA
E' previsto un esame orale.
L'esame orale verterà sulla valutazione delle conoscenze di tutti gli argomenti svolti a lezione: lo studente dovrà dimostrare di conoscere le diverse strutture del corpo trattate e dovrà saper descrivere e identificare la morfologia e le strutture degli organi sia a livello macroscopico che a livello microscopico. Durante l’esame verranno valutate le capacità comunicative dello studente.
Per superare l’esame, lo studente dovrà riportare un voto non inferiore a 18/30.