Salta al contenuto principale
CODICE 67746
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/17
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Apprendere le principali nozioni di istologia specifica con approfondimenti nell'ambito di alcuni tessuti di particolare rilevanza quali sangue, tessuto  linfoide, tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare associato all'apparato gastroenterico e respiratorio”.

Apprendere i principi base dei principali metodi di colorazioni istologiche e reazioni immunoistochimiche.

Lo studente dovrà acquisire la capacità di osservare e poi descrivere con idoneo linguaggio quanto l’osservazione ha rivelato; nel caso specifico, quanto è stato riscontrato dall’osservazione microscopica.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Osservazione al microscopio ottico e in schermi collegati con i microscopi ottici di preparati istologici. E' possibile che la modalità  di svolgimento delle lezioni venga modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento delle lezioni in  presenza. In tal caso le lezioni verranno svolte mediante la piattaforma Teams utilizzando idonei strumenti didattici sostitutivi, quali immagini e/o microscopio virtuale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Visione e  riconoscimento di preparati istologici di:

epiteli di rivestimento

epiteli secernenti: ghiandole esocrine e ghiandole endocrine

elementi figurati del sangue

tessuto linfoide:

organi linfoidi primari e secondari

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Atlante on-line (accesso libero): http://www.istologia.unige.it/

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VANESSA COSSU (Presidente)

MARIELLA DELLA CHIESA

MARCO GREPPI

SILVIA PESCE

EMANUELA MARCENARO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova pratica.

Per i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali, si applicano la normativa e i regolamenti in tema di disabilità e DSA di Ateneo (https://unige.it/disabilita-dsa/studenti-disabilit%C3%A0-normativa).

Cfr. inoltre la sezione “Altre informazioni della presente scheda insegnamento.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

1.  La modalità d’esame scelta consente di verificare l’acquisizione delle conoscenze inserite negli obiettivi formativi

2. Alla fine del corso lo studente sosterrà una prova pratica al microscopio. L’acquisizione delle conoscenze e l’abilità nell’applicarle sarà verificata tramite il riconoscimentoe la descrizione con idoneo linguaggio di preparati istologici.

E’ possibile che la modalità  di svolgimento degli esami di venga modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento dell’esame in presenza. In tal caso il riconoscimento e descrizione dei preparati verrà effettuata su immagini proposte mediante la piattaforma Teams

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, sia il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.

Agenda 2030

Agenda 2030
Salute e benessere
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità