Il corso di patologia clinica III tratta dei principali saggi biologici ed esami del sangue caratteristici del trapianto d’organo, del trapianto di midollo osseo e delle patologie autoimmuni.
Obiettivo del corso è fornire le basi teoriche che sottendono a
1) trapianti d’organo e di cellule staminali emopoietiche;
2) caratteristiche delle malattie autoimmuni,
Particolare attenzione verrà posta ai saggi in vitro utilizzati per valutare la compatibilità donatore ricevente ed ai parametri biologici di indicazione di: rigetto del trapianto e GVHD, diagnosi e progressione delle malattie autoimmuni.
Obiettivo del corso è quello di descrivere ed analizzare nel dettaglio:
a) i meccanismi molecolari alla base della compatibilità tra donatore e ricevente nel trapianto d’organo o di cellule staminali emopoietiche;
b) le modalità di analisi in laboratorio di tale compatibilità e le caratteristiche biochimico/molecolari delle reazioni di incompatibilità possibili dopo il trapianto d’organo o di cellule staminali emopoietiche;
c) meccanismi patogenetici delle malattie autoimmuni sistemiche o organo specifiche;
d) parametri biochimici, umorali e cellulari alterati in corso di patologia autoimmune;
Lo studente deve conoscere
a) il perché delle reazioni di incompatibilità donatore-ricevente, del trapianto verso l’ospite o del rigetto del trapianto
b) identificare le metodologie attraverso le quali sono valutabili i parametri biologici nel corso di tali reazioni;
c) conoscere i parametri serici ed i metodi di valutazione in laboratorio di quei parametri che variano nel corso delle patologie autoimmuni sistemiche o organo specifiche;
d) identificare sulla base del parametro variato quale patologia autoimmune tra quelle studiate nel programma può essere presente e in quale fase di malattia.
Per raggiungere gli obiettivi elencati occorre che lo studente abbia adeguate basi di immunologia di base inerenti le caratteristiche fenotipiche e funzionali dei linfociti T B e cellule che presentano l'antigene. I concetti base dell'immunità innata e adattativa sono necessari per comprendere i meccanismi patogenetici sia delle malattie autoimmuni che delle varie reazioni che avvengono durante il trapianto d'organo o di cellule staminali emopoietiche.
Conoscenze di anatomia, istologia, ematologia, fisiologia, patologia generale, immunologia, fisiopatologia
Lezioni frontali, con interazioni con gli studenti.
In caso di emergenza sanitaria potranno essere erogate online, o secondo le direttive di Ateneo
Trapianti di midollo osseo (cellule staminali emopoietiche:CSE) e trapianti d’organo in generale.
Marcatori per il rigetto dei trapianti, malattia del trapianto verso l’ospite (GVHD), metodi e tecniche impiegate per l’identificazione della compatibilità donatore-ricevente
Metodi e tecniche per l’identificazione parametri biologici modificati come indicatori di rigetto del trapianto e di GVHD), il fenomeno graft versus leukemia (GVL).
Principi base della auto-reattività, autoimmunità e delle patologie autoimmuni, malattie autoimmuni organo specifiche, epatopatie autoimmuni, malattia celiaca, malattie autoimmuni sistemiche, Lupus Eritematoso Sistemico (LES), metodi e tecniche impiegate nella determinazione dei parametri biologici per la diagnosi di patologie autoimmuni.
Dispense dell’intero corso verranno fornite a tutti gli studenti via Aulaweb. Le registrazioni delle lezioni di Patologia Clinica III saranno presenti sulla piattaforma Teams nel team specifico. Gli argomenti trattati possono essere approfonditi sui seguenti testi: Roitt'sEssential Immunology, 13esima edizionedi Peter J. Delves, Seamus J. Martin, Dennis R. Burton, Ivan M. Roitt; ISBN: 978-1-118-41577-1, 576 pagine, gennaio 2017, Wiley-Blackwell; e sul sito: http://www.roitt.com/; Janeway’s Immunobiology, nona edizione, autori: Kenneth Murphy, Casey Weaver, Editore: Garland Science, ISBN:978081534505, pubblicato il 28 Marzo 2016 contenuto: 904 pagine | 621 illustrazioni, Lingua: Inglese; Hematology, Basic Principles and Practice, Expert consult, Ronald Hoffman Edward Benz Leslie Silberstein Helen Heslop Jeffrey WeitzJohn Anastasi, Hardcover ISBN: 9781437729283, eBook ISBN: 9781455740413, Churchill Livingstone, pubblicato novembre 2012. Basic Immunology,, Functions and Disorders of the Immune System, Abul K. Abbas et al, 2019 Elsevier Editore, 336 pagine.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: annalisa.furfaro@unige.it
ANNA LISA FURFARO (Presidente)
GIANLUCA UBEZIO (Presidente)
NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Secondo semestre dell'anno accademico di riferimento
Orale in presenza o per via telematica in caso di emergenza sanitaria
Lo studente sarà esaminato rispondendo a domande sulle procedure e i parametri biologici rilevanti nelle condizioni patologiche/cliniche trattate dal programma del corso. Allo studente si richiederà di possedere le nozioni essenziali per definire il trapianto d'organo e di cellule staminali ematopoietiche e per la definizione delle malattie del sistema immunitario. Inoltre, di conoscere i meccanismi patogenetici sottostanti le reazioni a seguito dei trapianti e le malattie autoimmuni oltre alla conoscenza dei parametri biologici e delle metodologie utilizzate per valutarli che si modificano nel corso del trapianto e delle malattie autoimmuni.
Le conoscenze di base sono necessarie perché la prova venga considerata approvata