CODICE | 56972 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del corso è fornire le basi chimico-fisiche essenziali per la comprensione delle correlazioni struttura-proprietà in materiali polimerici e metallici per le loro applicazioni tecnologiche.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali) e lo studio individuale permetteranno allo studente di:
- Conoscere i materiali polimerici e le loro caratteristiche
- Valutare in maniera compiuta problemi di degrado dei materiali metallici in contatto con l’ambiente esterno.
- Stimare le proprietà dei materiali compositi
- comprendere i fondamenti della corrosione
- Conoscere le tecniche di protezione, protezione e controllo dei fenomeni corrosivi
MODALITA' DIDATTICHE
Il corso prevede lezioni frontali in aula
PROGRAMMA/CONTENUTO
Materiali Polimerici: Materiali polimerici termoplastici e termoindurenti, fibre ed elastomeri: caratteristiche meccaniche e termiche.
Materiali compositi: caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche dei principali compositi, matrici e rinforzi. Aspetti tecnologici di fabbricazione e di invecchiamento (osmosi).
Materiali metallici: proprietà strutturali e microstrutturali, difetti, proprietà termiche e diagrammi di fase. Metalli non ferrosi e loro leghe: proprietà e caratteristiche delle leghe leggere. Metallurgia del ferro e dell’acciaio: trattamenti termici e proprietà meccaniche.
Corrosione: Fondamenti di elettrochimica: serie galvaniche e fenomeni di corrosione in ambiente marino. Metodi di prevenzione e protezione contro i fenomeni di corrosione in ambiente umido.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà disponibile in aulaweb dell’insegnamento, così come gli esempi di test finale proposti negli anni precedenti con le relative soluzioni. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale in aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell’esame, ma il libro seguente è suggerito come testo di appoggio e approfondimento.
W.F. Smith Scienza e tecnologia dei materiali, Ed. Mc Graw –Hill, 2012
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Appuntamento tramite posta elettronica o telefono.
Commissione d'esame
GIANGUIDO RAMIS (Presidente)
MARIA PAOLA CARPANESE (Presidente Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame si compone di una prova scritta con orale facoltativo (lo studente che abbia superato la prova scritta con votazione maggiore o uguale a 18 trentesimi può decidere se sostenere anche un esame orale nei giorni stabiliti oppure accettare il voto della prova scritta).
Lo scritto consiste in 4 domande a risposta aperta che verranno valutate in base in base alla correttezza e completezza della risposta e l’utilizzo corretto della terminologia tecnica.
La prova scritta può essere ripetuta, ma in tal caso vale il voto dell’ultimo scritto consegnato.
Per accedere alla prova orale gli studenti dovranno aver superato la prova scritta con un voto minimo di 16/30 e il voto conseguito sarà la media tra prova scritta e orale.
Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione ‘invernale’ (gennaio, febbraio e durante la pausa didattica prevista dalla Scuola Politenica a Pasqua) e 3 appelli per la sessione ‘estiva’ (giugno, luglio, settembre e durante la pausa autunnale prevista dalla Scuola Politecnica). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati dalla Scuola Politecnica, fatta eccezione per gli studenti che non abbiano inserito nel piano di studi attività formative nell’anno accademico in corso.
Non è consentito utilizzare appunti, testi e non sono ammessi palmari e/o telefoni cellulari. I risultati della prova scritta verranno pubblicati su aulaweb.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. La prova scritta verte su 4 domande teoriche su aspetti generali della corrosione, materiali polimerici, materiali compositi e metallici.
L’esame orale prevede domande riguardanti principalmente le forme e morfologie di corrosione e sui metodi di prevenzione e protezione dalla corrosione in ambienti industriali, le caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche dei polimeri, dei compositi e dei metalli.
L’esame si prefigge di accertare la capacità di applicare le basi teoriche a casi generali o specifici di interesse tecnologico e analizzare criticamente le problematiche relative alla corrosione e ai materiali. Verrà inoltre valutata la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto della terminologia tecnica e la capacità di ragionamento critico.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
03/06/2024 | 09:30 | LA SPEZIA | Scritto | prove scritte |
24/06/2024 | 09:30 | LA SPEZIA | Scritto | prove scritte |
19/07/2024 | 09:30 | LA SPEZIA | Scritto | prove scritte |
09/09/2024 | 09:30 | LA SPEZIA | Scritto | prove scritte |