Salta al contenuto principale
CODICE 56991
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Ciò che differenzia l'ingegneria Navale/Nautica rispetto alle altre branche dell'ingegneria Industriali è “l'imbarcazione”. Il corso ha pertanto lo scopo di fornire le conoscenze di base relative all'architettura navale (forme di carena e calcoli idrostatici), utili ad un corretto e proficuo svolgimento del corso di laurea, a prescindere dal percorso formativo precedente.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire gli elementi per una corretta identificazione della superficie di scafo e di introdurre lo studente all'utilizzo di metodi CAD per la sua generazione e rappresentazione. Vengono introdotti i concetti inerenti al calcolo diretto delle caratteristiche geometriche di sezioni e volumi caratteristici dello scafo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso di si divide in due macro aree:

La prima (Teorica) volta alla definizione delle grandezze inerenti la carena. Essa inoltre fornisce le conoscenze teorico/numeriche per una corretta valutazione, per mezzo di calcoli diretti, delle principali grandezze geometriche (volumi, aree, etc…) al fine di una definizione corretta della carena.

La seconda (Esercitazione) volta alla modellazione di Carena tramite software (licence-free) e della sua rappresentazione grafica.

Le due sezioni risultano complementari al fine di istruire lo studente sulle conoscenze di base dell’Architettura Navale propedeutiche ai successivi corsi Caratterizzanti dell’ingegneria navale.

MODALITA' DIDATTICHE

Le modalità didattiche del corso, prevedono due attività principali interconnesse. La prima consiste in una serie di lezioni frontali teoriche allo scopo di trasmettere le conoscenze di base dell'ingegneria navale/nautica propedeutiche a un corretto approccio alla laurea e un proficuo percorso formativo dello studente. La seconda parte prevede un laboratorio informatico in cui verranno mostrate alcune tecniche CAD dedicate alla modellazione geometrica della carena. Quest'ultima parte prevede anche lo svolgimento attivo da parte degli studenti di diverse esercitazione che, con il supporto dei docenti, garantirà il continuo apprendimento dello strumento in esame. La costante partecipazione alle esercitazioni, permetterà altresì allo studente di auto-valutare il proprio grado di apprendimento, garantendo così una continua valutazione dei miglioramenti ottenuti durante il semestre di lezione. 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso di articola in:

- Nomenclatura

- Calcoli Idrostatici e definizione della tavola delle carene diritte

- Uso software CAD per la definizione delle forme di Carena

- Costruzione e interpretazione del piano di costruzioni

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Durante il corso verranno fornite dispense utili al proficuo studio della materia

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

STEFANO GAGGERO (Presidente)

GIULIANO VERNENGO (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si compone di una prova scritta della durata indicativa di 4 ore e di una prova orale. Durante la prova orale verranno discussi i risultati dell'esercitazione (modellazione di carena) assegnata durante il semestre e svolta in autonomia dallo studente.  

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento del raggiungimento dei risultati attesi per l'insegnamento prevede:

1) Una prova scritta in cui il candidato dovrà cimentarsi nella soluzione numerica di alcuni tipici problemi dell'architettura navale (calcolo caratteristiche del galleggiante, carene diritte, bonjean...). Questa prova valuterà le competenze numerico/matematiche del candidato e le capacità critiche acquisite dallo studente relative ai risultati ottenuti per via numerica. Verranno valutate la correttezza dei calcoli, delle formule e la capacità di individuare autonomamente un errore numerico qualora presente.

2) una prova orale finale volta ad accertare le basi teoriche materia nonché la discussione critica delle precedenti prove. Verranno qui valutate le capacità espositive e le competenze tecniche acquisite dal candidato.

3) una esercitazione al calcolatore, sviluppata come compito a casa e discussa durante la prova orale, al fine di accertare le capacità acquisite dal candidato di modellazione della carena e di utilizzo del software di riferimento. Verranno valutate le capacità di astrazione e sintesi, al fine di ottenere forme di carena corrispondenti alla carena di riferiemento. Saranno pertanto necessarie capacità di astrazione spaziale della geometria di carena e la sua riproduzione su supporto informatico.

La prova scritta rappresenta uno sbarramento per l'accesso alla prova orale. La valutazione dello studente si basa sulle capacità di risolvere correttamente i tipici calcoli della geometria dei galleggianti, e di discutere, in modo autonomo, con coerenza e proprietà di termini, gli argomenti e le dinostrazioni presentate a lezione.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2024 09:00 LA SPEZIA Scritto + Orale
15/02/2024 09:00 LA SPEZIA Scritto + Orale
04/06/2024 09:00 LA SPEZIA Scritto + Orale
16/07/2024 09:00 LA SPEZIA Scritto + Orale
10/09/2024 09:00 LA SPEZIA Scritto + Orale