Fondamenti di Informatica è un insegnamento introduttivo ai concetti base dell’informatica. Le lezioni si concentrano sulle conoscenze fondanti per lo sviluppo del software, affrontando argomenti teorici e aspetti pratici, questi ultimi legati allo sviluppo di programmi C.
Conoscenza dei principi di funzionamento dei sistemi di elaborazione, delle reti e di Internet. Uso del linguaggio Visual Basic e Visual Basic Application per risolvere procedure di calcolo automatico usate nella progettazione navale.
L’insegnamento si propone di guidare gli studenti:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Nessun prerequisito
Il corso e' articolato in lezioni teoriche in aula ed esercitazioni in aula.
Nello spazio di Aulaweb riservato al corso, sono reperibili dispense ed indicazioni sia riguardanti la parte di teoria, sia riguardanti la parte di programmazione.
Ricevimento: Di solito sono sempre disponibile sia prima sia dopo le lezioni. E' sempre possibile fissare un appuntamento inviando una email a enrico.giunchiglia@unige.it.
ENRICO GIUNCHIGLIA (Presidente)
MARCO FERRANDO
https://corsi.unige.it/8721/p/studenti-orario
L'esame prevede una prova scritta di programmazione al calcolatore ed una prova orale.Quest'ultima si basa sulla valutazione scritta di una serie di questioni che riguardano gli argomenti trattati durante il corso.
Lo studente riceve un programma in parte già scritto con il compito di completarlo nelle parti mancanti utilizzando la descrizione del servizio e delle funzioni che esse devono svolgere. In questo modo si accerta sia la comprensione da parte dello studente della parte di programma già presente, sia la sua capacità di scrivere il codice mancante.
Per quanto riguarda la parte teorica (architetture del calcolatore) vengono presentate allo studente una serie di considerazioni che derivano direttamente dagli argomenti trattati. Attraverso le proprie deduzioni e risposte lo studente può dimostrare di aver compreso gli argomenti stessi.