Salta al contenuto principale
CODICE 56992
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • LA SPEZIA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

I più recenti orientamenti nella progettazione dei sistemi nautici di propulsione, generazione e controllo, vedono al primo posto la scelta di soluzioni che garantiscano affidabilità, potenza, ingombri ridotti, silenziosità, precisione e attenzione per l'ambiente.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire all'allievo i criteri di scelta e di dimensionamento degli impianti elettrici e della strumentazione di automazione e di navigazione di una imbarcazione da diporto

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento si propone di fornire all’allievo strumenti per:

  • conoscere enti normatori e riferimenti normativi per i sistemi elettrici a bordo delle imbarcazioni da diporto;
  • rappresentare e comprendere gli impianti elettrici a bordo delle navi;
  • utilizzare elementi di controllo e automazione;
  • redigere il bilancio elettrico in potenza ed energia;
  • conoscere proprietà strutturali di un sistema dinamico;
  • valutare preliminarmente le capacità di controllo della navigazione di unità navali.

PREREQUISITI

Analisi matematica, fisica (termodinamica ed elettromagnetismo), elettrotecnica

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è svolto dal docente mediante lezioni frontali.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Gli impianti elettrici a bordo delle navi. 

Rischio a bordo. Enti Normatori e riferimenti normativi per i sistemi elettrici a bordo delle imbarcazioni da diporto.

Classificazione macchine elettriche. Alimentazione da presa in banchina: caratteristiche e corrette procedure di collegamento.

Tipologie di impianti elettrici di bordo: confronto tra impianti in corrente continua ed alternata , il concetto di “power plant”.

Bilancio elettrico in energia e dimensionamento delle batterie. Bilancio elettrico in potenza, dimensionamento dei generatori. Bilancio elettrico con indicazione della priorità e rilevanza di ciascun carico. Contenimento della richiesta di potenza garantendo i servizi di bordo. Esempio di bilancio elettrico per barca da diporto con propulsione diesel- elettrica.

Sistemi dinamici lineari tempo invarianti e loro rappresentazione mediante equazioni di stato e funzioni di trasferimento.

Trasformata di Laplace e diagrammi a blocchi.

Proprietà strutturali di un sistema dinamico (stabilità, controllabilità e osservabilità).

Stabilità in anello chiuso mediante i criteri di Nyquist e Bode.

Apparecchiature usate per il controllo e la condotta degli impianti e per la navigazione.

 

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SILVIA DONNARUMMA (Presidente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste in una prova scritta/orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta/orale è volta ad accertare l'apprendimento delle basi teoriche presentate durante il corso. La valutazione dello studente è effettuata durante le prove si basa sulla capacità di descrivere in modo autonomo, con coerenza e proprietà di termini gli argomenti e le dimostrazioni presentate a lezione.

 

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
12/06/2024 10:00 LA SPEZIA Scritto + Orale
26/06/2024 10:00 LA SPEZIA Orale
10/07/2024 10:00 LA SPEZIA Scritto + Orale
25/07/2024 10:00 LA SPEZIA Orale
04/09/2024 10:00 LA SPEZIA Scritto + Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Vita sott'acqua
Vita sott'acqua