I più recenti orientamenti nella progettazione dei sistemi nautici di propulsione, generazione e controllo, vedono al primo posto la scelta di soluzioni che garantiscano affidabilità, potenza, ingombri ridotti, silenziosità, precisione e attenzione per l'ambiente.
Il corso si propone di fornire all'allievo i criteri di scelta e di dimensionamento degli impianti elettrici e della strumentazione di automazione e di navigazione di una imbarcazione da diporto
L'insegnamento si propone di fornire all’allievo strumenti per:
Analisi matematica, fisica (termodinamica ed elettromagnetismo), elettrotecnica
Il corso è svolto dal docente mediante lezioni frontali.
Gli impianti elettrici a bordo delle navi.
Rischio a bordo. Enti Normatori e riferimenti normativi per i sistemi elettrici a bordo delle imbarcazioni da diporto.
Classificazione macchine elettriche. Alimentazione da presa in banchina: caratteristiche e corrette procedure di collegamento.
Tipologie di impianti elettrici di bordo: confronto tra impianti in corrente continua ed alternata , il concetto di “power plant”.
Bilancio elettrico in energia e dimensionamento delle batterie. Bilancio elettrico in potenza, dimensionamento dei generatori. Bilancio elettrico con indicazione della priorità e rilevanza di ciascun carico. Contenimento della richiesta di potenza garantendo i servizi di bordo. Esempio di bilancio elettrico per barca da diporto con propulsione diesel- elettrica.
Sistemi dinamici lineari tempo invarianti e loro rappresentazione mediante equazioni di stato e funzioni di trasferimento.
Trasformata di Laplace e diagrammi a blocchi.
Proprietà strutturali di un sistema dinamico (stabilità, controllabilità e osservabilità).
Stabilità in anello chiuso mediante i criteri di Nyquist e Bode.
Apparecchiature usate per il controllo e la condotta degli impianti e per la navigazione.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
Ricevimento: su appuntamento: silvia.donnarumma@unige.it
SILVIA DONNARUMMA (Presidente)
MARCO GAIOTTI
MICHELE MARTELLI
https://corsi.unige.it/8721/p/studenti-orario
L’esame consiste in una prova scritta/orale.
La prova scritta/orale è volta ad accertare l'apprendimento delle basi teoriche presentate durante il corso. La valutazione dello studente è effettuata durante le prove si basa sulla capacità di descrivere in modo autonomo, con coerenza e proprietà di termini gli argomenti e le dimostrazioni presentate a lezione.