CODICE | 65980 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso ha come scopo l'analisi di strutture nautiche in termini di carichi e risposta derivanti da azioni locali.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso fornisce le conoscenze specifiche per l'individuazione e valutazione dei carichi agenti sulle strutture dello scafo e per la realizzazione di uno schema strutturale omogeneo capace di sopportare i carichi suddetti e compatibile con i vincoli imposti dalla carena e dalla distribuzione e conformazione degli spazi funzionali.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Scopo del corso è quello di illustrare i criteri per la verifica di resistenza degli elementi strutturali delle imbarcazioni da diporto, fornendo all’allievo i mezzi necessari per eseguire il loro dimensionamento sia con calcoli diretti approssimati sia in accordo con i regolamenti degli istituti di classifica. Sono descritti concetti e procedure per la definizione delle principali azioni che sollecitano le strutture di uno scafo, per la definizione della robustezza locale, per le verifiche di stato limite locali generalmente adottate nella pratica progettuale. Al termine del corso lo studente sarà in grado di identificare e quantificare i carichi sia statici che dinamici agenti sulla nave. Sarà in grado di applicare i carichi a modelli strutturali opportuni per eseguire il dimensionamento delle principali strutture navali sia con approccio diretto sia utilizzando alcuni regolamenti delle società di classifica.
PREREQUISITI
Contenuti dei corsi di geometria dei galleggianti, costruzioni navali A e scienza delle costruzioni.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali ed esercitazioni al computer sotto la supervisione dei docenti per un totale di 52 ore. Durante e lezioni frontali verranno affrontati gli argomenti in maniera teorica approfondendo i passaggi logici che portano alla modellazione strutturale mentre nelle esercitazioni verranno applicate su casi reali i concetti spiegati durante le lezioni teoriche.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Introduzione al corso
- Categorizzazione carichi agenti sull'imbarcazione
- Gerarchia strutturale
- Area gravante
- Striscia associata
- Buckling
- Dimensionamento diretto vetroresina
- Introduzione alle normative ISO.
- Introduzione al regolamento RINa per il dimensionamento locali di imbarcazioni da diporto
- Compilazione tabella di laminazione.
- Dimensionamento imbarcazione con normativa ISO e RINa
- Dimensionamento appendici imbarcazioni a vela
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Yasuhisa Okumoto · Yu Takeda · Masaki Mano · Tetsuo Okada, 2009. Design of Ship Hull Structures A Practical Guide for Engineers, Springer, ISBN: 978-3-540-88444-6, DOI 10.1007/978-3-540-88445-3
https://unopertutto.unige.net/permalink/39GEN_INST/tigon9/alma9913566460304051
•Alaan Mansour, Donald Liu, 2008. Strength of Ships and Ocean Structures, The Principles of Naval Architecture Series Published by The Society of Naval Architects and Marine Engineers 601 Pavonia Avenue Jersey City, NJ
https://unopertutto.unige.net/permalink/39GEN_INST/tigon9/alma990010581310204051
•Yong Bai, 2003. Marine Structural Design, Elsevier. ISBN: 0-08-043921-7
https://unopertutto.unige.net/permalink/39GEN_INST/tigon9/alma9913566452704051
• Owen F. Hughes and Jeom Kee Paik, 2010. Ship structural analysis and design. Jersey City : Society of Naval Architects and Marine Engineers, 2010
https://unopertutto.unige.net/permalink/39GEN_INST/tigon9/alma990010951320204051
ISO Standards https://bsol.bsigroup.com/
•RINa Rules https://www.rina.org/en/rules
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Gli studenti possono mandare una e-mail al docente per fissare un appuntamento.
Commissione d'esame
TOMASO GAGGERO (Presidente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame consiste in un esercizio di dimensionamento diretto seguito da domande teoriche e discussione delle relazioni sulle esercitazioni svolte durante l'anno.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di conoscere i concetti base che portano al dimensionamento delle strutture navali sotto l'azioni di carichi locali sia svolgendo esercizi di dimensionamento con metodi diretti sia spiegando le ipotesi, i modelli e le approssimazioni del metodo adottato.
La parte scritta della durata di 15 minuti verte sul dimensionamento diretto di tre elementi strutturali e funge da sbarramento. Con almeno due risultati numerici corretti su tre lo studente è ammesso all'orale. L'orale verte su tutti gli argomenti del corso e sulle esercitazioni svolte durante l'anno.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2024 | 08:30 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
16/02/2024 | 08:30 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
10/06/2024 | 08:30 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
16/07/2024 | 08:30 | LA SPEZIA | Scritto + Orale | |
09/09/2024 | 08:30 | LA SPEZIA | Scritto + Orale |
Agenda 2030

