L'insegnamento, attraverso lo studio dei principali testi normativi internazionali attualmente in vigore, introduce gli studenti alla conoscenza dei principali istituti del diritto della navigazione marittima e delle assicurazioni marittime applicabili a livello internazionale, necessari per la formazione delle figure professionali del settore marittimo.
The aim of the course is to introduce students to the knowledge of the basic items concerning the vessels’ utilization, including their safety and security, and maritime carriages of goods, through an analysis of the relevant national, international and E.C. laws and rules.
L'insegnamento ha come obiettivo principale quello di consentire agli studenti una conoscenza delle principali norme e dei documenti riguardanti il settore dello shipping, con particolare riferimento alla nave ed alla navigazione marittima, nonché ai vari modi relativi al moderno utilizzo della nave - con approfondimenti su alcuni specifici temi, quali la sicurezza (safety e security) nella navigazione marittima ed i connessi controlli ed i trasporti marittimi sia di persone, sia di merci (anche containerizzate) - attraverso l’analisi delle pertinenti regole applicabili a livello internazionale.
L'insegnamento fornisce anche conoscenze sui principi riguardanti le assicurazioni marittime "corpi e macchine", "merci" e di responsabilità gestionali.
L'insegnamento fornisce gli strumenti teorici per il raggiungimento delle competenze richieste dalle singole funzioni previste dalla Convenzione STCW per le figure di deck officer, marine engineer ed electrotechnical officer.
L’insegnamento è basato su lezioni tradizionali in aula nonché su seminari e/o incontri mirati allo studio di specifici temi ed anche su testimonianze di operatori dello shipping, oltre che sullo specifico studio di testi normatiivi e documenti.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
- armatore, shipmanager, comandante/equipaggio, agente marittimo e raccomandatario, broker e
-Le assicurazioni corpi
-Le assicurazioni merci
-Le assicurazioni di responsabilità (P and I Clubs)
2. Testi e materiali consegnati dal docente tramite Aulaweb.
Ricevimento: Al termine di ogni lezione in aula
GIORGETTA MARIA BOI (Presidente)
FRANCESCO CUGURRA
MONICA BRIGNARDELLO (Presidente Supplente)
ENRICO MOLISANI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10948/p/studenti-orario
Esame esclusivamente orale
Domande orali volte ad accertare la preparazione dello studente sull’intero programma d’esame, secondo i testi ed i materiali pubblicati su Aulaweb o suggeriti dal docente.
Non sono previsti vincoli alla ripetizione dell’esame.