Questo insegnamento è progettato per migliorare il livello di inglese marittimo degli studenti e renderlo compatibile con i requisiti STCW per gli ufficiali di coperta e macchina delle navi.
The aim is for trainees to acquire English language competence towards B2 level according to the Common European Framework of Reference. They will be able to enhance their communicative competence by developing their grammar, pronunciation, and lexis, together with their language skills of listening, reading, writing, and speaking. Trainees will develop their ability in using specialized Maritime English for Deck Officers, Marine Engineers and Electro-Technical Officers, with specific reference to the standard IMO Model Training Course 3.17. They will be able to demonstrate their acquired language competence in the final oral exam.
L'insegnamento si propone di sviluppare la competenza linguistica veso un livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di
Vengono fornite le conoscenze teoriche per sviluppare le competenze previste dalle Funzioni 1,2,3,4 della Tabella A-III/1 e A-III/2 della Convenzione STCW (marine engineer).
Vengono fornite le conoscenze teoriche per sviluppare le competenze previste dalle Funzioni 1,2,3, della Tabella A-II/1 e A-II/2 della Convenzione STCW (deck officer).
Le attività didattiche promuovono lo sviluppo delle seguenti competenze trasversali: Competenza alfabetica funzionale, Capacità di imparare a imparare
Non ci sono prerequisiti specifici ma ci si aspetta che gli studenti abbiano una conoscenza al livello B1 di Inglese secondo i parametri del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Le lezioni di inglese sono tenute in aula, online sincrone e asincrone, webinar, interamente in lingua inglese, con lo scopo di sviluppare le competenze di ascolto, lettura e la lingua parlata. Prevedono esercitazioni pratiche, attività comunicatve e problem-solving (risoluzioni di situazioni problematiche e/o critiche) attraverso un apprendimento collaborativo: lavoro di gruppo/coppia/individuale, permettendo così di lavorare sulla competenza alfabetico-funzionale. Le lezioni sono supportate dall'uso delle tecnologie mulitmediali e le risorse online. Il materiale didattico sarà reso disponibile su Microsoft Teams e/o Aulaweb.
Si consiglia agli studenti lavoratori e agli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento), disabilità o altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche ed esami che tengano conto dei percorsi di apprendimento individuali, nel rispetto delle obiettivi didattici.
L'insegnamento prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
Risorse, materiale e feedback saranno forniti su Microsoft Teams e/o Aulaweb.
Su richiesta di studenti lavoratori o studenti con DSA viene fornito materiale integrativo per soddisfare le loro specifiche esigenze.
Ricevimento: Su appuntamento da stabilire con il docente all’indirizzo email james.reynolds@lingue.unige.it
JAMES LOGAN REYNOLDS (Presidente)
MAURO GIOVANNINI
MASSIMO FIGARI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10948/p/studenti-orario
L'esame finale consiste in una prova orale e nella discussione delle esercitazioni. L’esame potrà essere svolto online nei casi previsti dal Regolamento di Ateneo.
Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione invernale (fine gennaio- febbraio) e 4 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di studio, fatta eccezione per gli studenti fuori corso.
Per gli studenti disabili o DSA la modalità d'esame è conforme al regolamento di Ateneo per lo svolgimento degli esami: https://unige.it/disabilita-dsa. Cfr. inoltre la sezione "Altre Informazioni" della presente scheda insegnamento
Sono previste 2 prove formative durante il corso e 1 esame finale sommativo al termine: una prova scritta per valutare le competenze degli studenti all'inizio del corso, una prova scritta a metà corso e un esame orale alla fine del corso. L’esame orale permetterà di verificare l’apprendimento degli aspetti teorici e la capacità di ragionamento, la discussione delle esercitazioni permetterà di valutare l’utilizzo del lessico specialistico e la comprensione dei limiti delle metodologie applicate.
La valutazione dell'esame finale è espressa in trentesimi con un minimo di 18/30 e un massimo di 30 e lode.
Si consigliano i casi con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio delle lezioni per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.