L'insegnamento affronta i temi legati all'esercizio degli impianti elettrici di bordo fornendo dettagli sulle macchine elettriche tipicamente impiegate per applicazioni navali, schemi di distribuzione dell'energia elettrica tipici, configurazioni di impianto e contenuti legati ai rischi e alle procedure per operare in sicurezza sugli impianti elettrici di alta tensione. L'insegnamento si inserisce in un quadro più ampio di isegnamenti inerenti l'impiantistica elettrica di bordo di primario interesse per la figura dell'ingegnere elettrtecnico di bordo in ottemperanza alle prescrizione della normativa STCW.
The teaching of shipboard electrical systems aims to consolidate the skills of the maritime students in an application context of the knowledge of electrical engineering. Training proposals are proposed on the knowledge of the principal components and main characteristics associate to electrical machines. The correct definition and basic sizing and operation of power system distributions and protection devices.
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà:
Si richiede che lo studente abbia appreso i contenuti relativi agli insegnamenti dell'elettrotecnica di base, specialmente relativa ai sistemi in corrente alternata trifase e monofase, a i concetti associati ai fenomeni elettromagnetici.
Lezioni frontali in aula relative alla parte teorica accompagnate da esercitazioni.
Studenti lavoratori, disabili, o con certificati disturbi dell'apprendimento (DSA) sono invitati a contattare i docenti all'inizio del corso per concordare eventuali modalità di erogazione della didattica o di valutazione finale specifiche compatibili con gli obiettivi formativi dichiarati.
L'insegnamento coprirà i seguenti contenuti:
Fondamenti del principio di funzionamento delle macchine elettriche principalmente utilizzate nei sistemi elettrici di bordo (trasformatore, macchina asincrona e macchina sincrona:
Sistema di distribuzione nei sistemi elettrici di bordo:
Sicurezza nei sistemi elettrici di bordo in alta tensione:
Ricevimento: Il ricevimento è previo appuntamento concordato per via telefonica o e-mail. Riferimenti: Marco Invernizzi, DITEN, Via Opera Pia 11a, primo piano, ufficio n. I.18, tel. +39-0103532184, cell. +39-3292106119, e-mail: marco.invernizzi@unige.it
Ricevimento: By appointment arranged through email or phone. Contact details: Andrea Bonfiglio, DITEN, Via Opera Pia 11a, first floor, tel. +39-0103352730, e-mail: a.bonfiglio@unige.it
ANDREA BONFIGLIO (Presidente)
RENATO PROCOPIO
MARCO INVERNIZZI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10948/p/studenti-orario
The examination will be done according to written and an oral part.
The candidate shall grant access to the oral part of the examination with a score of the written part equal or higher than 16/30.
The examination dates will be published on the University online calendar and registration for the examination shall close four days prior the calendar examination date.
In the unlikely case of impossibility of taking the examination in presence due to the COVID emergency, the test will be done remotely via Teams and the test will be only oral with the request of solving exercises in line with the one proposed for the written examination.
The written examination will be applicative exercises related to the topic of the course and this is aimed at evaluating the operational skills of the candidate.
During the oral examination is aimed at evaluating the understanding of the theoretical concept discussed during the lectures.
In case of telematic examination due to the COVID emergency, the examination will be oral only but accounting for both exercises related to the topic of the course and theoretical concept discussed during the lectures.