L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire i concetti di base sui sistemi di trasporto e sui sistemi logistici. Particolare attenzione sarà dedicata al trasporto marittimo e alle operazioni logistiche portuali.
In particolare, l'insegnamento fornisce la capacità di rappresentare, simulare e ottimizzare i flussi di merci e persone nei porti sia "lato mare" che "lato terra".
Gli studenti impareranno:
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività in laboratorio) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
Sono necessarie, per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento, le seguenti conoscenze di base: Analisi matematica e ottimizzazione
Le lezioni frontali consistono in classi (60%) e attività di laboratorio (40%)
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
L'insegnamento si articola in tre argomenti principali:
Bibliografia di base:
Approfondimenti:
Ricevimento: Orario d'ufficio: per fissare un appuntamento invia un'e-mail a nicola.sacco@unige.it
NICOLA SACCO (Presidente)
ALICE CONSILVIO
ANGELA DI FEBBRARO
DAVIDE GIGLIO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10948/p/studenti-orario
L'esame consisterà in un test sulla parte teorica (peso: 1/3 del voto) e in un'attività pratica di simulazione (peso: 2/3 del voto).
Agli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) sarà consentito l'utilizzo di specifiche modalità e supporti che saranno determinati caso per caso in accordo con il delegato dei corsi di Ingegneria nel Comitato per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità.
Con il test si valuterà:
Con la parte pratica dell'esame, si valuteranno: