Salta al contenuto principale
CODICE 66363
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La Teoria dei Sistemi costituisce il primo punto di incontro fra gli aspetti matematici e quelli applicativi nel campo dell'ingegneria. Utilizzando conoscenze di diversa natura, vengono descritti modelli matematici utili a rappresentare sistemi reali in modo da prevederne e controllarne il comportamento.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Nell’ambito dell’insegnamento verranno considerati sistemi dinamici di diverso tipo. Verranno prima acquisiti tutti gli strumenti matematici necessari e quindi studiate le proprietà fondamentali Al termine lo studente sarà in grado di comprendere e studiare il comportamento di sistemi dinamici lineari e nonlineari, a tempo continuo ed a tempo discreto.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Oggetto dell’insegnamento è la modellazione e la comprensione del cmportamento di sistemi dinamici. Saranno utilizzati modelli nel dominio del tempo, ma si farà anche uso della trasformata di Laplace per sistemi lineari stazionari a tempo continuo. Verranno studiati anche aspetti preliminari dei sistemi non lineari

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente gli strumenti adatti alla costruzione di modelli matematici per sistemi dinamici. Sulla base di tali strumenti verranno sviluppate capacità di analisi, previsione e controllo del comportamento dei sistemi considerati.

Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di analizzare, in diverse situazioni, l'evoluzione temporale del comportamento di un sistema dinamico e determinare se e come sia possibile modificarne la risposta in relazione ai diversi stimoli possibili.

PREREQUISITI

Elementi di analisi. Algebra lineare. Proprietà di integrali e derivate.

Conoscenze di base di fisica e elettrotecnica.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, esercitazioni in aula con svolgimento di esercizi alla lavagna e con l'ausilio del calcolatore.

Vengono assegnati esercizi da svolgere a casa da parte degli studenti per consentire loro di valutare il livello di comprensione della materia. 

E' consigliata la frequenza.

PROGRAMMA/CONTENUTO

1) Definizioni preliminari

2) Segnali continui e funzioni generalizzate

3) Trasformata di Laplace

4) Equazioni di stato di sistemi lineari e stazionari

5) Proprietà: stabilità

6) Proprietà: raggiungibilità

7) Proprietà: osservabilità

8) Relazioni ingresso-uscita

9) Interconnessione di sistemi

10) Modelli ed analisi di sistemi non lineari

In riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030, questo insegnamento, tratta metodi di modellazione di sistemi dinamici che potranno essere applicati negli ambiti più disparati contibuendo al raggiungimento molteplici obiettivi. In riferimento all’impatto in ambito scientifico-tecnologico, contribuisce al raggiungimento dei seguenti:
8.2 (Raggiungere standard più alti di produttività economica attraverso la diversificazione, il progresso tecnologico e l’innovazione, anche con particolare attenzione all’alto valore aggiunto e ai settori ad elevata intensità di lavoro)
9.5 (Aumentare la ricerca scientifica, migliorare le capacità tecnologiche del settore industriale in tutti gli stati – in particolare in quelli in via di sviluppo – nonché incoraggiare le innovazioni e incrementare considerevolmente, entro il 2030, il numero di impiegati per ogni milione di persone, nel settore della ricerca e dello sviluppo e la spesa per la ricerca – sia pubblica che privata – e per lo sviluppo)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Rinaldi Piccardi: I sistemi lineari: teoria ed applicazioni. CLUP
  • Bolzern, Scattolini, Schiavoni: Fondamenti di Controlli Automatici, McGraw Hill
  • Antsaklis Michell: Linear Systems

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO BAGLIETTO (Presidente)

GIOVANNI INDIVERI

MICHELE AICARDI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è in forma orale e prevede sia la soluzione di esercizi, sia la discussione della teoria materia dell'insegnamento.

Agli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) sarà consentito l’uso di modalità specifiche e di supporti che saranno determinati caso per caso in accordo con il delegato dei corsi di Ingegneria nel comitato per l’inclusione degli studenti con disabilità.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Verifica della capacità di risolvere esercizi, di discutere le proprieta dei sitemi dinamici e confrontare i diversi metodi per analizzarle.

Verranno valutati i seguenti aspetti:

  • capacità di comunicare correttamente il proprio pensiero ed evidenzia la propria conoscenza e comprensione degli argomenti dell’insegnamento;
  • capacità di utilizzare correttamente gli strumenti concettuali introdotti nel corso delle lezioni per analizzare le proprietà di un sistema dinamico e per modificarne, ove possibile, il comportamento;
  • capacità di motivare e le proprie scelte nella soluzione degli esercizi proposti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2024 09:00 GENOVA Orale
05/02/2024 09:00 GENOVA Orale
03/06/2024 09:00 GENOVA Orale
17/06/2024 09:00 GENOVA Orale
03/07/2024 09:00 GENOVA Orale
18/07/2024 09:00 GENOVA Orale
10/09/2024 09:00 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Lavoro dignitoso e crescita economica
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture