L'insegnamento fornisce competenze teoriche e pratiche sui circuiti, l'architettura e l'utilizzo della strumentazione elettronica per le misure nei domini del tempo e della frequenza, per segnali analogici e digitali.
Esso presenta anche la strumentazione integrata con personal computer, strumentazione di misura e strumenti software di simulazione e sviluppo.
L'insegnamento include esercitazioni sperimentali per sintesi e la conseguente analisi di segnali analogici e digitali.
L’insegnamento si propone di fornire all’allievo le conoscenze e le competenze operative necessarie per affrontare le problematiche relative allo studio, alla progettazione e alla simulazione di semplici circuiti elettronici da realizzare e collaudare in laboratorio con apposita strumentazione. L'allievo sarà capace di: 1- Comprendere le metodologie di progetto, sviluppo e di verifica sperimentale di circuiti elettroni. 2- Sviluppare semplici progetti a partire da specifiche assegnate. 3- Effettuare le verifiche del funzionamento di circuiti .elettronici reali sapendo operare con strumentazione elettronica, raccogliendone i risultati in adeguata documentazione.
Al completamento dell'insegnamento l'allievo avrà acquisito le seguenti competenze:
Si consiglia di aver sostenuto gli esami di: Teoria dei Circuiti, Teoria dei Sistemi, Elettronica, Modulo B di Sistemi Elettronici Embedded.
L’insegnamento è articolato per circa un terzo in lezioni frontali e per due terzi in esercitazioni sia tramite simulatore circuitale sia sperimentali (in laboratorio).
E' richiesta la redazione di una relazione per ciascuno dei due progetti proposti.
Il programma dell'insegnamento di "Laboratorio di Elettronica" si colloca in successione diretta con quello di del modulo di "Modulo B di Sistemi Elettronici Embedded" e si propone di guidare lo studente all'apprendimento efficace delle caratteristiche operative di circuiti analogici e numerici di particolare rilevanza didattica.
A tal fine il programma prevede infatti l'analisie e lo sviluppo di due progetti:
Il programma così delineato comprende anche la presentazione e l'uso della strumentazione elettronica di laboratorio e le indicazioni per la redazione delle relazioni finali.
Per quanto riguarda il contributo di questo insegnamento al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030 vale quanto già affermato nella corrispondente scheda del modulo di "Laboratorio di Elettronica".
In particolare, poiché l'Elettronica costituisce la principale "disciplina" su cui si è basato lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione (ICT) degli scorsi decenni e lo sarà anche per il futuro, il formare ingegneri elettronici esperti consentirà alla società di possedere le conoscenze necessarie per l'applicazione di tali tecnologie al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030.
Presentazioni powerpoint del docente
Razavi, B. (2020). Design of CMOS Phase-Locked Loops: From Circuit Level to Architecture Level. Cambridge: Cambridge University Press. doi:10.1017/9781108626200
Donzellini, Giuliano, et al. Introduzione al Progetto di Sistemi Digitali. Springer Milan, 2018. https://doi.org/10.1007/978-88-470-3963-6
All’URL aulaweb del corso sarà reso disponibile altro materiale didattico relativo alle esercitazioni proposte e alla strumentazione di laboratorio che sarà utilizzata.
Ricevimento: Su appuntamento.
DANIELE CAVIGLIA (Presidente)
MAURIZIO VALLE
CHRISTIAN GIANOGLIO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9273/p/studenti-orario
Presentazione degli elaborati descrittivi delle esercitazioni svolte e successiva discussione orale.
Valutazione delle capacità acquisite dallo studente a riguardo delle caratteristiche operative dei circuiti analogici e numerici oggetto dell'insegnamento.