L'insegnamento presenta le principali tematiche della qualità applicata alle produzioni industriali con particolare riferimento alle norme della serie ISO 9000 ed ISO 14000. Sono quindi presentati sia gli aspetti statistici dello SPC sia gli aspetti più direttamente organizzativi con particolare riferimento anche alle implicazioni verso la sicurezza dei sistemi.
Il corso presenta i principali aspetti della gestione della qualità all'interno dei processi di produzione con particolare focus sui processi manifatturieri. Sono poi analizzate e presentate, con numerosi esempi applicativi, le principali tecniche di controllo statistico dei processi di produzione al fine di identificare le principali cause di scostamento dalla qualità attesa.
Gli obiettivi formativi per lo studente sono:
- la conoscenza, la comprensione e l'applicazione delle metodologie del controllo statistico di processo
- la conoscenza e la comprensione dei possibili approcci al miglioramento della qualità
- la conoscenza delle norme che regolano i sistemi di gestione della qualità, gli organismi coinvolti e l'iter di certificazione
Gli argomenti saranno sviluppati indicativamente su 12 settimane di lezione frontale articolata su due giorni di lezione a settimana. Le lezioni saranno tenute con il supporto di presentazioni power point e tenute in lingua italiana.
L’insegnamento prevedrà esempi e esercitazioni da svolgere in autonomia o in gruppo che richiederanno l'utilizzo di semplici strumenti di calcolo automatico ( tipicamente calcolatrice) al fine di consentire allo studente di essere in grado di utilizzare le conoscenze statistico e metodologiche acquisite in semplici casi decisionali riguardanti il controllo dei processi di produzione .
La frequenza e' dunque consigliata.
L’evoluzione del concetto di Qualità
I sette strumenti di Ishikawa della qualità:
Richiami di statistica
Il controllo statistico della qualità
La valutazione del sistema di misurazione:
L'aproccio Six Sigma per il miglioramento della Qualita'
Le norme della Qualità
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili sul canale Teams dell'insegnamento. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su Teams sono sufficienti per la preparazione dell'esame
Ricevimento: Si riceve su appuntamento da concordarsi via email.
STEFANO GUGLIELMO SAVIO (Presidente)
RICCARDO BOZZO
MAURIZIO FRANCO MAZZUCCHELLI
PAOLO POZZOBON
STEFANO SACCARO
LUCIA CASSETTARI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8731/p/studenti-orario
L'esame prevede una prova scritta e un colloquio orale facoltativo riservato a coloro che hanno conseguito un voto di scritto almeno pari a 27/30 che dà la possibilità allo studente di incrementare il voto conseguito con la prova scritta fino a un massimo 3 punti. La prova scritta è in presenza e prevede lo svolgimento di alcuni esercizi volti a valutare la capacità di applicazione dei concetti e delle metodologie illustrate nel corso dell'insegnamento e alcune domande aperte per valutare l'acquisizione e la comprensione degli argomenti teorici trattati.
Non sono previste prove di valutazione in itinere.
L'esame scritto permetterà di valutare la capacità di applicazione dei concetti e delle metodologie illustrate nel corso dell'insegnamento attraverso lo svolgimento di alcuni esercizi. Saranno valutati l'utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacità di ragionamento critico sugli esercizi svolti.
La prova scritta prevede anche alcune domande aperte volte a valutare valutare l'acquisizione e la comprensione degli argomenti trattati. I parametri di valutazione adottati in queste domande aperte saranno: la capacità di sintesi e l'utilizzo corretto del lessico specialistico.
Nel colloquio orale facoltativo sarà valutata la qualità dell'esposizione, la conoscenza approfondita dei temi trattati nell'insegnamento e l'utilizzo appropriato del lessico specialistico.