Il corso si prefigge lo scopo di sviluppare conoscenze e competenze relative ai dispositivi elettronici ed alla microelettronica.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali per un totale di circa 50 ore. La frequenza alle lezioni è obbligatoria, come da Regolamento didattico.
Il programma del corso comprende i seguenti argomenti:
Questo insegnamento, trattando temi di interesse scientifico-tecnologico quali sistemi elettronici, contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
8.2 (Raggiungere standard più alti di produttività economica attraverso la diversificazione, il progresso tecnologico e l’innovazione, anche con particolare attenzione all’alto valore aggiunto e ai settori ad elevata intensità di lavoro)
9.5 (Aumentare la ricerca scientifica, migliorare le capacità tecnologiche del settore industriale in tutti gli stati – in particolare in quelli in via di sviluppo – nonché incoraggiare le innovazioni e incrementare considerevolmente, entro il 2030, il numero di impiegati per ogni milione di persone, nel settore della ricerca e dello sviluppo e la spesa per la ricerca – sia pubblica che privata – e per lo sviluppo)
Il materiale didattico è pubblicato sulla pagina Aulaweb del corso.
I testi di riferimento sono:
- Sedra/Smith, Circuiti per la Microelettronica, EdiSES, Quarta Edizione.
Altri testi di approfondimento:
- Y. Tzividis, Mixed ANALOG-DIGITAL VLSI Devices and TECHNOLOGY, World Scientific Publishing Co. Pie. Ltd., 2002
- B. Razavi, Design of Analog CMOS Integrated Circuits, McGraw-Hill, 2000.
- W. Sansen, Analog Design Essentials, Springer, 2005.
- N.H.E. Weste, D.M. Harris, CMOS VLSI Design – A circuit and system perspective, 4th Ed., Addison Wesley Publisher, 2011
Ricevimento: A richiesta via mail, o in presenza o su Teams
ORAZIO AIELLO (Presidente)
FLAVIO ANSOVINI (Presidente Supplente)
PAOLO GASTALDO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/8732/p/studenti-orario
L'esame si compone di una prova orale. La prova orale verte sulla conoscenza degli argomenti teorico/pratici impartiti durante il corso.
Saranno disponibili tre appelli nella sessione estiva e tre appelli nella sessione invernale.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente le differenti topologie circuitali di amplificatori a transconduttanza e di Sistemi di conversione Analogico-Digitale e Digitale-analogico.