The aim of the course is to provide knowledge on the most important renewable energy sources and the retrofitting of existing plants in buildings for their exploitation. Renewable enrgy, random energy resources sources and theri use. Tools for the analysis of technical and economic feasibility of plants for heating, cooling and ari conditioning of buildings. Fundamentals of electrical plants in buildings. References to current legisltive and technichal regulations on the subject. Use of the most tools for measurement, diagnostics and maintenance of buildings.
Obiettivi formativi:
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze avanzate nell’ambito delle seguenti tematiche:
- Analisi impiantistica di edifici e relativo impatto ambientale
- Valutazioni termo-igrometriche e di benessere ambientale
- Normative, diagnosi e certificazioni energetiche
- Progettazione acustica per edifici
Risultati di apprendimento
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- Risolvere problemi di progettazione impiantistica per edifici
- Calcolare correttamente ponti termici di diverse tipologie
- Svolgere diagnosi e certificazioni energetiche
- Gestire le proprie interazioni sociali, atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva in ambienti differenti, capacità di rispettare gli altri e le loro esigenze, disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi, gestione del conflitto, capacità di creare fiducia, empatia
- Sviluppare la propria immaginazione e creatività, riflessione critica, pensiero strategico, problem solving con particolare riferimento a contesti di innovazione e processi creativi in evoluzione, capacità di trasformare le idee in azioni, autoconsapevolezza.
- Avere autonomia decisionale, attitudine collaborativa, gestione di risorse umane e materiali, coordinamento, capacità di negoziazione, gestione dell’incertezza
Lezioni frontali svolte in aula dai docenti e visite a siti di impianti di cogenerazione, teleriscaldamento ed espansione del gas naturale.
Per quanto riguarda la parte di workshop, saranno svolte esercitazioni e progettazione al calcolatore, sia a livello personale che in gruppo.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Richiami di trasmissione del calore e psicrometria
Benessere termoigrometrico
Pompe di calore e chillers
Unità di trattamento dell'aria
Caldaie e fornaci
Teleriscaldamento e cogenerazione
Ponti termici
Scambio di calore attraverso muri, tetti, pavimenti, superfici finestrate
Progettazione di carichi di riscaldamento e raffrescamento
Camini
Distruzione dell'ozono ed effetto serra
Prestazioni acustiche dei componenti edilizi
Controllo del rumore negli impianti di condizionamento e ventilazione
Dispense fornite dai docenti.
Ricevimento: Su appuntamento da concordarsi con il docente.
Ricevimento: Si riceve su appuntamento
DAVIDE BORELLI (Presidente)
JOHAN AUGUSTO BOCANEGRA CIFUENTES
CORRADO SCHENONE
LUCA ANTONIO TAGLIAFICO
PAOLO CAVALLETTI (Presidente Supplente)
https://courses.unige.it/10719/p/students-timetable
L'esame si svolgerà in modalità orale (su appuntamento) dopo aver svolto un elaborato inerente la redazione del certificato energetico di un immobile ed il progetto dei relativi miglioramenti, la progettazione di un componente acustico di un edificio per un intervento di ristrutturazione e la preparazione di un foglio di calcolo per la propagazione del rumore nei condotti. Gli elaborati inerenti la parte di acustica saranno svolte in gruppi.
L'accertamento della comprensione degli studenti riguardo gli argomenti studiati sarà verificato mediante il linguaggio utilizzato, la padronanza della materia e la capacità di approfondimento sui temi trattati.