Salta al contenuto principale
CODICE 98071
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/26
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Learn about sustainability, life cycle thinking and life cycle assessement as a tool to evaluate potential impacts along the life-cycle of a product for ecodesign purpose.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il modulo "Life Cycle Assessment and Ecodesign"  copre gli elementi chiave della valutazione del ciclo di vita (LCA), uno strumento per valutare gli impatti ambientali di un prodotto o processo durante il suo ciclo di vita, e dell'ecodesign, incorporando sistematicamente gli aspetti ambientali nelle fasi di progettazione. 

Al completamento con successo di questo studio, attraverso la frequenza alle lezioni e attività di formazione come lezioni ed esercitazioni orali, lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Dimostrare di comprendere i passaggi chiave dell'ecodesign
  • Applicare con competenza i principi di base del Life Cycle Thinking
  • Progettare e valutare la sostenibilità di un prodotto o di un impianto di processo utilizzando strumenti di simulazione
  • Lavorare in modo efficace come membro di un team di progettazione ecocompatibile sviluppando capacità di giudizio, apprendimento e comunicazione illustrando un caso di studio industriale

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento prevede lezioni frontali, esercitazioni, visite didattiche, uso di software di simulazione.

Saranno utilizzati strumenti innovativi atti ad un apprendimento attivo dello studente. Lo scopo è quello di accrescere le competenze degli studenti attraverso nuove metodologie di apprendimento, dall'e-learning al team work, attraverso esperienze che accrescano la partecipazione dello studente mediante un livello comunicativo più elevato e rendano lo studente più consapevole ed autonomo.

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Ecodesign: incorporare gli aspetti ambientali nelle fasi di progettazione. Life-Cycle Thinking. Sostenibilità nella progettazione. L'ambiente come requisito progettuale aggiuntivo.
  • Valutazione del ciclo di vita (LCA): norme ISO 14040-44. Fasi LCA: definizione obiettivo e campo di applicazione; analisi dell'inventario; valutazione di impatto; interpretazione. Applicazioni LCA.
  • Modellazione del ciclo di vita attraverso strumenti di supporto: presentazione degli strumenti utilizzati per raccogliere, analizzare e monitorare i dati sulle prestazioni di sostenibilità di prodotti e servizi. Tecniche per la modellazione e l'analisi di cicli di vita complessi. Misurazione degli impatti ambientali di prodotti e servizi in tutte le fasi del ciclo di vita. Identificazione degli hotspot della filiera, dall'estrazione delle materie prime alla produzione, distribuzione, utilizzo e smaltimento. Report sulla sostenibilità, carbon e water footprint, ecoprogettazione di prodotto, generazione di dichiarazioni ambientali di prodotto e determinazione degli indicatori chiave di prestazione.
  • Casi di studio: verranno condotti numerosi casi di studio di progettazione ecocompatibile utilizzando pacchetti software LCA commerciali
  • Progetti di gruppo: gruppi di studenti condurranno un caso di studio di ecodesign. Ogni squadra è tenuta a presentare risultati e conclusioni in varie fasi e presentare un rapporto finale per la valutazione che dimostri di esprimere giudizi e capacità di comunicazione​

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico e le esercitazioni saranno disponibili su Aulaweb.

I seguenti testi e norme sono utili per l’approfondimento dei temi trattati.

  1. Gerardo Ruiz Mercado, Heriberto Cabezas. Sustainability in the Design, Synthesis and Analysis of Chemical Engineering Processes. Butterworth-Heinemann, 2016
  2. ISO Standards 14040-14044 (2006)
  3. ILCD handbook (International Reference Life Cycle Data System). General guide for Life Cycle Assessment – Detailed guidance. JRC European Commission

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ADRIANA DEL BORGHI (Presidente)

MICHELA GALLO

CHIARA PAOLI

PAOLO POVERO

LUCA MORESCHI (Presidente Supplente)

PAOLO VASSALLO (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste nella realizzazione di un progetto ecodesign ed in una prova orale. In particolare, il progetto di ecodesign consiste nella realizzazione e nella presentazione dei risultati di uno studio di Life Cycle Assessment di un processo industriale scelto dallo studente sulla base dei suggerimenti del docente. Il progetto sarà presentato durante la prova orale e sarà discusso insieme ai temi trattati durante il corso.

Saranno previste tre sessioni di esame durante la sessione invernale (gennaio, febbraio e durante la sosta didattica di Pasqua del Politecnico) e quattro sessioni di esame durante la sessione estiva (giugno, luglio, settembre e durante la sosta autunnale del Politecnico Scuola). Non sono previste ulteriori sessioni d'esame straordinarie al di fuori dei periodi ordinari della Scuola Politecnica, ad eccezione degli studenti che non hanno attività didattica nel curriculum dell'a.a. in corso.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I risultati di apprendimento sono valutati attraverso la presentazione di un progetto di ecodesign ed una prova orale.

La realizzazione del progetto si svolte nelle seguenti fasi:

  1. Scegliere un processo/impianto/filiera tra i seguenti: processi tradizionali (acciaierie, raffinerie, stabilimenti di produzione di vetro e cementi, trattamento rifiuti), processi “innovativi” (fotovoltaico, fuel cell, bioplastica, biocarburanti, economia circolare)
  2. Analizzare il processo attraverso uno studio Life Cycle Assessment, utilizzando dati da letteratura scientifica, pubblicazioni, rapporti pubblici utilizzando fogli di calcolo e software di modellazione.
  3. Individuare uno o più aspetti (sostanze, materiali, emissioni, rifiuti) significativi dal punto di vista ambientale.
  4. Proporre una o più alternative di impianto/processo/filiera e studiare i miglioramenti ottenuti
  5. Redigere un report di sostenibilità che mostri: caso di studio, metodologia e risultati

Il progetto di ecodesign sarà presentato durante la prova orale.

L'esame mira a valutare le capacità di applicare l'apprendimento a casi di studio specifici e ad analizzare criticamente i processi da un punto di vista globale e olistico. Verranno inoltre valutate la qualità della presentazione, la terminologia corretta e le capacità di pensiero critico.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/01/2024 09:00 GENOVA Orale
15/02/2024 09:00 GENOVA Orale
13/06/2024 09:00 GENOVA Orale
04/07/2024 09:00 GENOVA Orale
25/07/2024 09:00 GENOVA Orale
12/09/2024 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

Agenda 2030

Agenda 2030
Imprese, innovazione e infrastrutture
Imprese, innovazione e infrastrutture
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico