CODICE 97238 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 5 cfu anno 2 ENVIRONMENTAL ENGINEERING 10720 (LM-35) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/03 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: INDUSTRIAL ECOLOGY MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The course offers a broad discussion of the issues of pollution, remediation and purification in the soil, based on the principles of the risk analysis. Beside the management of the contaminated sites, the solid waste treatment is also discusssed by analysing several case studies of incenerition, composting plants and landfills. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi del corso sono finalizzati all’acquisizione di competenze specifiche nell'ambito della bonifica di siti inquinati (circa il 50% delle ore) e del trattamento dei rifiuti (circa il 50% delle ore). Tra i principali obiettivi specifici vi è l'acquisizione di principi di gestione associati all'uso di tecnologie a basso impatto ambientale, introducendo un nuovo approccio progettuale che tenga conto dei potenziali impatti ambientali generati lungo tutto il ciclo di vita. Accanto ad aspetti impiantistici, il corso si pone principalmente l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze di base, necessarie a valutare le problematiche connesse alla sostenibilità ambientale dei processi ed ai principi dell'economia circolare In quest'ottica all'interno del corso vengono introdotti principi di Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e dell'analisi del rischio, con la finalità principale di poter comparare diverse tecnologie e sistemi di trattamento onde identificare la soluzione progettuale meno impattante fra quelle applicabili MODALITA' DIDATTICHE Il corso verrà svolto attraverso: - lezioni frontali - analisi casi studio relativi ad impianti di trattamento rifiuto e di siti sottoposti a bonifica - esercitazioni ed uso softwares - visita presso impianto di trattamento rifiuti PROGRAMMA/CONTENUTO Viene proposta una trattazione ampia degli aspetti di inquinamento, bonifica nei principali comparti ambientali con particolare riferimento a suolo, sottosuolo ed acque sotterranee. Parte della trattazione del corso si concentra sul trattamento rifiuti, analizzato secondo le diverse e principali modalità gestionali: discariche controllate, termovalorizzatori, compostaggio, riciclaggio, ecc. - introduzione alle politiche ambientali e riferimenti normativi testo unico Dlgs 152. - gestione e classificazione dei rifiuti - raccolta differenziata - principi di economia circolare, riuso, riciclaggio delle principali frazioni merceologiche - principi di analisi del ciclo di vita - smaltimento in discarica e analisi di casi studio - visita impianto (esercitazione) - compostaggio e biodigestione e analisi casi studio - termovalorizzazione, combustione indiretta e analisi di casi studio - trattamento degli effluenti gassosi, solidi e liquidi dei termovalorizzatori - bonifica siti contaminati e aspetti normativi - caratteristiche dei suoli e principi di geochimica - diffusione dei contaminanti nei suoli e nelle falde - analisi del rischio - contaminazione di suolo e sottosuolo - messa in sicurezza permanente e d'emergenza - principali tecniche di bonifica - trattamento biologici e chimico-fisici - analisi di casi studio su siti sottoposti a bonifica TESTI/BIBLIOGRAFIA D.lgs 152 Testo Unico Ambientale ISO 14040:2006 Environmental management -- Life cycle assessment -- Principles and framework Bonifica dei terreni contaminati - CTTC - Comitato Tecnico Terreni Contaminati Urban Mining - a Global cycle approach to resource recovery from solid waste DOCENTI E COMMISSIONI MICHELA GALLO Ricevimento: Il docente è disponibile per informazioni e chiarimenti, nelle giornate di lezione presso il proprio ufficio, via Opera Pia – padiglione B, 2 piano. Si prega di contattare preventivamente il docente via mail a michela.gallo@unige.it per conferma e orario. Commissione d'esame MICHELA GALLO (Presidente) ALESSANDRO ALBERTO CASAZZA ADRIANA DEL BORGHI SHABNAM MIRIZADEH ATTILIO CONVERTI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/10720/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste nel superare un esame orale. Durante la sessione invernale saranno previste tre sessioni di esame (dicembre, gennaio e febbraio) e tre sessioni d'esame durante la sessione estiva e durante la tappa autunnale della Scuola Politecnica. Al di fuori dei normali periodi della Scuola Politecnica non saranno svolte ulteriori sessioni d'esame, ad eccezione degli studenti senza attività didattiche nel loro attuale curriculum dell'anno accademico. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Saranno poste domande sia sulla bonifica del suolo che sulla gestione dei rifiuti, in relazione agli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale didattico fornito. I casi di studio analizzati durante le lezioni saranno parte degli argomenti d'esame. Durante l'esame è necessaria una corretta comprensione ed un corretto uso dell'Analisi del Rischio e della Metodologia dell'Analisi del Ciclo di Vita. Per quanto riguarda la bonifica del suolo, verrà presentata una situazione specifica di contaminazione di una matrice ambientale e lo studente dovrà identificare le opzioni applicabili tra le tecniche di bonifica viste durante le lezioni. Per quanto riguarda il trattamento e l'utilizzo dei rifiuti, lo studente deve illustrare quali sono le opzioni di trattamento o di recupero di materia/energia, applicabili a una frazione specifica del rifiuto. Saranno valutate anche la qualità della presentazione, la terminologia corretta e le capacità di pensiero critico. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/01/2024 09:00 GENOVA Orale 29/01/2024 09:00 GENOVA Orale 12/02/2024 09:00 GENOVA Orale 05/06/2024 09:00 GENOVA Orale 09/07/2024 09:00 GENOVA Orale 11/09/2024 09:00 GENOVA Orale Agenda 2030 Imprese, innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili Vita sulla Terra