CODICE 104335 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 5 cfu anno 2 ENVIRONMENTAL ENGINEERING 10720 (LM-35) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/07 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ENVIRONMENTAL GEOTECHNICS MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI 1) To introduce the various hydro-geological processes and the relevant analytical methods for engineering analysis; 2) To overview the main applications of groundwater flow principles as relevant to geotechnical engineers; 3) To introduce the fundamental aspects of capillarity in soils. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI: Introdurre i principali processi idrogeologici e i relativi metodi analitici per l'analisi ingegneristica Fornire una panoramica di alcune applicazioni dei modelli idrogeologici all'ingegneria geotecnica Introdurre gli aspetti fondamentali della capillarità nei terreni RISULTATI DI APPRENDIMENTO: Applicare strumenti analitici e tecniche di modellazione alla previsione delle variabili idrogeologiche Valutare i principali parametri del terreno che influenzano la relazione tra precipitazioni ed infiltrazione sotterranea Valutare la sostenibilità di sistemi di pompaggio delle acque sotterranee con riferimento al verificarsi di fenomeni di subsidenza Comprendere gli effetti della suzione capillare sulle proprietà ingegneristiche dei terreni parzialmente saturi MODALITA' DIDATTICHE Il corso comprende circa 50 ore di didattica frontale in lingua Inglese. Esso avrà luogo in presenza mediante lezioni teoriche e sessioni di esercitazioni da tenersi negli orari e luoghi comunicati dai servizi di Ateneo. PROGRAMMA/CONTENUTO Acquiferi freatici (non confinati) ed acquiferi artesiani (confinati) Zona vadosa e menischi capillari Tensione superficiale e relazioni volume-massa Carico piezometrico come potenziale energetico nel flusso delle acque sotterranee: la legge di Darcy Equazione di Laplace: applicazione alle reti di flusso Metodi di misura e calcolo dell'infiltrazione sotterranea Processi di flusso transitorio e stazionario Flusso unidimensionale in acquiferi non confinati: teoria di Dupuit Pompaggio di pozzi in condizioni stazionarie: acquiferi confinati Pompaggio di pozzi in condizioni stazionarie: acquiferi non confinati Pompaggio di pozzi in condizioni transitorie: metodo di Theis e metodo di Jacobs Introduzione alle indagini campo: misure di flusso e permeabilità Test di permeabilità a carico discendente, crescente, costante e packer (o Lugeon) test Permeabilità delle rocce fratturate TESTI/BIBLIOGRAFIA Wilson, E.M., (1990). Engineering Hydrology, 4th Ed. Macmillan Press Younger, P.L., (2006). Groundwater in the Environment: An Introduction, John Wiley & Sons Viessman, W. & Lewis, G.L., (1995). Introduction to Hydrology, 5th Ed. Pearson Fredlund, D.G. & Rahardjo, H., (1993). Soil mechanics for unsaturated soils, Wiley DOCENTI E COMMISSIONI DOMENICO GALLIPOLI Ricevimento: I docenti di ciascun modulo ricevono su appuntamento da concordare via posta elettronica. Commissione d'esame DOMENICO GALLIPOLI (Presidente) ROBERTO PASSALACQUA ROSSELLA BOVOLENTA (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/10720/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consisterà in un'unica prova orale durante la quale potrà essere anche richiesta la soluzione di un esercizio analitico. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La valutazione avverrà tramite esame orale alla fine del corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 31/01/2024 15:30 GENOVA Orale 14/02/2024 15:30 GENOVA Orale 29/05/2024 15:30 GENOVA Orale 12/06/2024 15:30 GENOVA Orale 26/06/2024 15:30 GENOVA Orale 12/07/2024 15:30 GENOVA Orale 11/09/2024 15:30 GENOVA Orale