Salta al contenuto principale
CODICE 108720
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si organizza in due moduli per fornire agli studenti sia conoscenze dei fondamenti chimici delle tecnologie che processi chimici industriali per poter comprendere e approfondire l’impatto ambientale nonché stimarlo dal punto di vista qualitativo/quantitativo, fornendo anche le basi per poter sviluppare possibili strategie di riduzione dello stesso nei diversi sistemi acqua, aria e suolo. Il dettaglio del contenuto di ciascun corso è riportato nei singoli moduli.

Al termine di questo corso, gli studenti saranno in grado di valutare i processi ambientali e tecnologici, con particolare attenzione alla chimica atmosferica, dell'acqua e all'inquinamento del suolo. Il corso fornirà inoltre una conoscenza approfondita dei principali processi industriali, con particolare riferimento alle tematiche ambientali e di sostenibilità relative a tali processi e ai loro prodotti. Gli studenti saranno in grado di effettuare bilanci macroscopici di massa ed energia su processi semplici.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

 

Fornire una conoscenza approfondita dei fondamenti chimici delle tecnologie e dei principali processi industriali, con particolare riferimento alle problematiche ambientali e di sostenibilità legate a tali processi e ai loro prodotti effettuando anche bilanci macroscopici di massa ed energetici su processi semplici.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ELISABETTA FINOCCHIO (Presidente)

GABRIELLA GARBARINO (Presidente)

CRISTINA ELIA MOLINER ESTOPIÑAN (Presidente)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Le modalità di esame sono dettagliate per ciascuno dei moduli. 

Il voto conseguito nell’insegnamento sarà la media dei voti attribuiti nei due moduli in cui si articola l’insegnamento. Si rimanda gentilmente alla consultazione dei singoli moduli per i dettagli.

Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per dettagli si rimanda alle schede dei singoli moduli.

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
16/01/2024 13:30 GENOVA Scritto
07/02/2024 09:30 GENOVA Scritto
18/06/2024 09:30 GENOVA Scritto
05/07/2024 09:30 GENOVA Scritto
09/09/2024 14:30 GENOVA Scritto
08/01/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
12/02/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
06/06/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
18/06/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
10/07/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
30/07/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale
10/09/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale