Gli allievi acquisiscono padronanza nel calcolo delle costruzioni alle azioni del vento e sensibilità a riconoscere le costruzioni esposte ai fenomeni di instabilità aeroelastica.
The course provides the fundamentals and the operative techniques of wind engineering with special regard for wind actions and effects on structures.
Si richiede la conoscenza dei fondamenti della dinamica delle strutture.
Il corso si articola in lezioni durante le quali sono esposti aspetti teorici, sperimentali, numerici e applicativi, con esempi inerenti grandi opere dell’ingegneria. Gli allievi svolgono, in piccoli gruppi di lavoro, una relazione progettuale assistita relativa a una costruzione reale.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
1. Introduzione all’ingegneria del vento. 2. Vento: Circolazione atmosferica. Velocità media. Turbolenza. Analisi probabilistica e climatologia. Fenomeni a mesoscala. 3. Aerodinamica: Aerodinamica delle costruzioni. Flussi interni. Comfort pedonale. Gallerie del vento. CFD. 4. Dinamica: Risposta longitudinale. Risposta 3D delle strutture snelle. Risposta 3D delle strutture tridimensionali. Risposta dinamica ai temporali. 5. Aeroelasticità: Distacco dei vortici e sincronizzazione. Interazione fluido-struttura nella direzione del vento. Galoppo nella direzione trasversale al vento. Instabilità torsionale. Aeroelasticità 3D delle strutture snelle. Flutter.
Laboratori in Galleria del Vento sugli argomenti trattati nelle Sezioni 2,3 e 5
Ricevimento: Su appuntamento, inviando una e-mail al docente (massimiliano.burlando@unige.it)
MASSIMILIANO LORENZO MARIA BURLANDO (Presidente)
FEDERICO CANEPA (Presidente)
MARIA PIA REPETTO (Presidente)
https://corsi.unige.it/10799/p/studenti-orario
L’esame prevede una prova orale basata su due/tre domande di teoria attinenti agli argomenti trattati nel corso. Durante la prova è anche discussa la relazione progettuale sviluppata dagli allievi in piccoli gruppi.
Esame orale
Tutte le informazioni sono distribuite in aula e tramite i siti di Aulaweb e Teams.