Il corso di Chimica è un corso di base sui fondamenti della Chimica per ingegneria, con elementi di Chimica Inorganica e cenni di chimica Organica. Il corso fornisce una panoramica delle grandezze e del linguaggio utilizzato nella risoluzione di problemi chimici ed include la presentazione dei principali settori di studio della Chimica per le scuole politecniche.
Il modulo intende fornire la capacità di affrontare in maniera critica alcune problematiche di base della chimica. Esso costituisce inoltre una base formativa attraverso la quale lo studente sarà in grado di effettuare un'accurata scelta dei materiali, accanto ad una valutazione del relativo impatto ambientale.
L'insegnamento ha lo scopo di far acquisire ai partecipanti i fondamenti della chimica generale, della termodinamica e della cinetica, indispensabili per descrivere il comportamento dei materiali e affrontare l’interpretazione dei processi di trasformazione naturali e tecnologici rispettosi dell’ambiente. Inoltre ha lo scopo di esercitare gli studenti nel calcolo numerico, attraverso lo svolgimento di numerosi esercizi a lezione, la cui capacità di risoluzione è richiesta anche all'esame.
Per un proficuo apprendimento sono richieste conoscenze base di matematica e fisica, ma non è prevista alcuna propedeuticità formale.
Il corso prevede lezioni frontali in aula. Le lezioni frontali comprendono la presentazione di contenuti teorici ed esercitazioni numeriche finalizzate a favorire l’apprendimento e la discussione di specifici esempi di fenomeni chimici.
Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale in aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell’esame, ma il libro seguente è suggerito come testo di appoggio e approfondimento.
Su sito aulaweb dell’insegnamento sono presenti gli esempi di test finale proposti negli anni precedenti con le relative soluzioni
Ricevimento: Previo appuntamento da concordarsi via mail, c/o lo studio del titolare dell'insegnamento nel DICCA Polo di Ingegneria Chimica in Genova via Opera Pia 15 Padiglione A - 2° Piano
DAVIDE CLEMATIS (Presidente)
ELISABETTA FINOCCHIO
MARCO PANIZZA
https://corsi.unige.it/8715/p/studenti-orario
L’esame si compone di una prova scritta che comprende sia esercizi che domande di teoria con orale facoltativo (lo studente che abbia superato la prova scritta con votazione maggiore o uguale a 18 trentesimi può decidere se sostenere anche un esame orale nei giorni stabiliti oppure accettare il voto della prova scritta).
La prova scritta può essere ripetuta, ma in tal caso vale il voto dell’ultimo scritto.
Per accedere alla prova orale gli studenti dovranno aver superato la prova scritta con un voto minimo di 16/30 e il voto conseguito nel presente modulo sarà la media tra prova scritta e orale.
Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione ‘invernale’ (gennaio, febbraio e durante la pausa didattica prevista dalla Scuola Politenica a Pasqua) e 3 appelli per la sessione ‘estiva’ (giugno, luglio, settembre e durante la pausa autunnale prevista dalla Scuola Politecnica). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati dalla Scuola Politecnica, fatta eccezione per gli studenti che non abbiano inserito nel piano di studi attività formative nell’anno accademico in corso.
I risultati degli esami saranno pubblicati sul sito aulaweb del corso.
La prova scritta consiste nella risoluzione di alcuni problemi, simili a quelli trattati durante le lezioni frontali, e nella risposta ad alcune domande di teoria, sempre affrontate durante le lezioni frontali. La prova d'esame consentirà di:
Per poter sostenere l’esame è obbligatorio iscriversi ON-LINE
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali