Salta al contenuto principale
CODICE 60397
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso di IDRAULICA è il primo corso di Meccanica dei Fluidi che gli studenti incontrano nell'ambito del Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale. Il corso è annuale ed articolato su due semestri per un totale di 120 ore e prevede l'assegnazione di 12 crediti formativi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire i fondamenti del moto delle correnti fluide in pressione e a superficie libera e gli strumenti per il calcolo del moto stazionario nei corsi d'acqua e della propagazione delle onde di piena.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di fornire allo studente le seguenti capacità operative: 

  • Valutazione di spinte esercitate da fluidi in condizioni di quiete e di moto.
  • Bilanci di massa e quantità di moto.
  • Calcolo e verifica di semplici impianti idraulici.
  • Calcolo dei profili stazionari di corrente a superficie libera.

Obiettivo del corso è di fornire gli strumenti teorici necessari per comprendere i concetti fondamentali del moto dei fluidi e, al contempo, di tradurre questi concetti in strumenti applicativi che consentano allo studente di acquisire la capacità operative di cui sopra.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è articolato in 120 ore di lezione, di cui  72  teoriche e 48 di esercitazione, equamente suddivise tra I e II semestre.  I concetti che vengono via via sviluppati nelle ore di teoria vengono utilizzati durante le ore di esercitazione per l'applicazione a casi di interesse ingegneristico.  

LE LEZIONI SARANNO IN PRESENZA

 

Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Fondamenti di Meccanica dei Fluidi - Definizione fluido e sue proprietà. Analisi dimensionale e teorema di Buckingham. il continuo fluido. Forze agenti su un continuo fluido. Lo stato di tensione in un fluido in quiete. L'equazione di stato. Fenomeni di interfaccia. Lo stato di tensione in un fluido in moto. Derivata materiale e derivata locale, teorema del trasporto. Il principio della conservazione della massa e della quantità di moto in forma globale. Stato di tensione in un fluido in quiete, equazioni cardinali della statica, spinte statiche su superfici piane e gobbe. Stato di tensione in un fluido in moto, il tensore delle tensioni. Schema di fluido ideale e teorema di Bernoulli.

Fluidi in quiete: la statica – La distribuzione di pressione in un fluido incomprimibile e in un fluido barotropico. Valutazione delle spinte esercitate su superfici piane e gobbe. Galleggiamento e stabilità dei corpi immersi e galleggianti.

Fluidi in moto: lo schema di corrente - Le correnti fluide: definizione e grandezze caratteristiche. Il principio della conservazione della massa e della quantita' di moto per una corrente.

Le correnti in pressione - Il calcolo delle resistenze distribuite nelle correnti in pressione in moto stazionario e uniforme. Dissipazioni concentrate di energia nelle correnti in pressione. Progetto e verifica di semplici impianti idraulici. Cenni alle macchine idrauliche. Forze esercitate da getti su corpi di forma complessa.  Cenni al moto vario nelle correnti in pressione.

Le correnti a superficie libera – il calcolo delle resistenze distribuite nelle correnti in moto stazionario ed uniforme, la profondità di moto uniforme. I possibili stati delle correnti a superficie libera, la profondità critica. Le correnti stazionarie e non uniformi, l'equazione dei profili. Fenomeni localizzati: il risalto idraulico, l'imbocco, lo sbocco, i restringimenti di sezione. Cenni sulla propagazione di onde nelle correnti a superficie libera, il modello dell'onda cinematica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Dispense del corso (disponibili su aulaWeb insieme al materiale per le esercitazioni).
  • Marchi-Rubatta, Meccanica dei fluidi principi e applicazioni, Utet, 1981. 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MICHELE BOLLA PITTALUGA (Presidente)

NICOLETTA TAMBRONI (Presidente)

MARCO ENRICO COLOMBINI

MARCO MAZZUOLI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame prevede due prove, che vertono sui temi applicativi affrontati rispettivamente nel I e nel II semestre del corso. Entrambe le prove consistono in uno scritto ed un orale. Lo studente accede al rispettivo orale dopo aver conseguito un punteggio pari ad almeno 15/30 nella prova scritta relativa al I semestre e 18/32 in quella relativa al II semestre. 

Durante il corso sono previste quattro prove scritte di verifica in itinere (due per semestre).  Ciascuna prova intermedia si considera superata se lo studente ha conseguito un punteggio pari ad almeno 15/32.  Lo studente è esonerato dal sostenere la prova scritta relativa a un semestre se ha superato entrambe le prove di verifica intermedie del semestre con una media dei punteggi pari ad almeno 18/32.

Il voto finale viene determinato come media aritmentica dei voti conseguiti nelle due parti. La lode viene attribuita solo in caso di conseguimento della stessa in entrambe le parti.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le prove scritte, sia intermedie che finali, vertono su esercizi applicativi relativi alle tematiche affrontate nel semestre, con particolare riferimento agli argomenti sviluppati durante le ore di esercitazione e alle capacità operative dichiarate negli obiettivi formativi. Le prove scritte relative alla prima parte del corso includono esercizi relativi alla valutazione di spinte esercitate da fluidi in quiete, bilanci di massa e quantità di moto e calcolo e verifica di semplici impianti idraulici.  Le prove scritte relative alla seconda parte includono invece esercizi relativi alla determinazione qualitativa e quantitativa dei profili di moto stazionario in correnti a superficie libera. La prova orale finale, a cui lo studente accede dopo aver superato le prove scritte, è rivolta ad accertare le comprensione delle conoscenze teoriche acquisite dallo studente. L'esame verte dunque sulla formulazione del problema del moto di un fluido e sulle dimostrazioni conseguenti, che consentono di formalizzare e di derivare gli strumenti applicativi già utilizzati nelle prove scritte.

 

Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/01/2024 08:00 GENOVA Scritto
11/01/2024 08:00 GENOVA Scritto
23/01/2024 14:30 GENOVA Scritto Aula A6
26/01/2024 08:30 GENOVA Orale Aula A12
08/02/2024 08:00 GENOVA Scritto
13/02/2024 14:30 GENOVA Scritto Aula A13
16/02/2024 08:30 GENOVA Orale
04/06/2024 08:00 GENOVA Scritto
05/06/2024 14:30 GENOVA Scritto Aula A6
11/06/2024 08:30 GENOVA Orale Aula A7
09/07/2024 08:00 GENOVA Scritto
09/07/2024 14:30 GENOVA Scritto Aula A4
16/07/2024 08:30 GENOVA Orale Aula A4
03/09/2024 14:30 GENOVA Scritto Aula A7
05/09/2024 08:00 GENOVA Scritto
06/09/2024 08:30 GENOVA Orale Aula A4

Agenda 2030

Agenda 2030
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra