Salta al contenuto principale
CODICE 66098
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso fornisce all’allievo le conoscenze di base dei processi che costituiscono la parte terrestre del ciclo idrologico alla scala spaziale e temporale del bacino idrografico con particolare attenzione all'uso ottimale della risorsa idrica a fini industriali, energetici ed idropotabili ed ai progetti di difesa dalle piene.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo di Idrologia I introduce lo studente ai problemi della difesa dalle piene e dell'uso appropriato delle risorse idriche, mettendo in rilievo il ruolo dell'idrologia nella loro soluzione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso fornisce allo studente le conoscenze essenziali dei processi idrologici fondamentali con particolare attenzione alla precipitazione, ai processi di interfaccia suolo-atmosfera ed alla formazione dei deflussi superficiali e delle onde di piena nei bacini idrografici. Per ogni elemento analizzato sono esaminati gli elementi essenziali specifici, le tecniche di misura ed i modelli matematici e numerici che possono essere adottati per la descrizione e la previsione.

Le capacità operative acquisite consentiranno all’allievo di comprendere i fattori che determinano i principali processi idrologici alle diverse scale spaziali e temporali di analisi, di disegnare e condurre campagne di misura delle grandezze idrologiche principali, di elaborare i dati osservati o disponibili in efemeridi per progetti di uso e gestione della risorsa idrica o per progetti di difesa dalle inondazioni.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni ed esercitazioni frontali integrate da materiale didattico reso disponibile agli studenti all'inizio dell'anno accademico.

Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il ciclo idrologico. Il bilancio idrologico. Bilancio energetico e flussi radiativi. Principi di idro-meteorologia: il sistema suolo-atmosfera. Analisi e previsione delle sollecitazioni meteoriche: registrazioni pluviografiche, linee segnalatrici di probabilità pluviometrica, distribuzione temporale e spaziale della pioggia di progetto. Evaporazione e traspirazione. Valutazione dell'assorbimento e dell'afflusso in rete: intercettazione della coltre vegetale, ritenzione superficiale, infiltrazione. Valutazione del deflusso in rete: descrizione interna dello scorrimento sulle falde e sui versanti; descrizione esterna dello scorrimento in rete, teoria lineare e quasi lineare, IUH, GIUH. Modelli globali per il calcolo pratico: formula razionale, metodo della corrivazione, metodo dell'invaso. Cenni a modelli di carattere distribuito.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bras R.L.: Hydrology, Addison-Wesley, 1990.

Chow V.T.: Maidment DR & Mays, LW, Applied Hydrology, McGraw-Hill, 1988.

Dingman S.L.: Physical Hydrology, Prentice Hall, 2002.

Eagleson P.S.: Dynamic Hydrology, EGU, 2003.

Maidment D.R. (ed.): Handbook of Hydrology, McGraw-Hill, 1992.

Brutsaert W.: Hydrology: An Introduction, Cambridge University Press, 2005.

Hornberger G.M. et al.: Elements of Physical Hydrology, JHU Press, 2014.

Musy A. et al.: Hydrology: A Science for Engineers, CRC Press, 2014.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCA GIOVANNI LANZA (Presidente)

GIORGIO ROTH (Presidente)

GIORGIO BONI

ENRICO CHINCHELLA

ANGELA CELESTE TARAMASSO

ARIANNA CAUTERUCCIO (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

IDROLOGIA I

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta e orale. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta consiste nella redazione, in corso d’anno, di una relazione, nella forma di consulenza tecnica, finalizzata all’analisi di un evento di pioggia intensa e dei suoi effetti al suolo alla scala di bacino idrografico. La relazione è personale e deve essere consegnata almeno sette giorni prima della data fissata per la prova orale. La prova orale consiste nella presentazione e discussione, in tempi stabiliti, della relazione, integrata da due/tre domande inerenti gli argomenti trattati nelle lezioni frontali e nelle esercitazioni. Le domande sono principalmente finalizzate ad accertare le capacità operative acquisite dallo studente.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2024 10:00 GENOVA Orale
14/02/2024 10:00 GENOVA Orale
13/06/2024 10:00 GENOVA Orale
11/07/2024 10:00 GENOVA Orale
13/09/2024 10:00 GENOVA Orale

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Città e comunità sostenibili
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sulla Terra
Vita sulla Terra