CODICE 66285 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 3 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 8715 (L-7) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/08 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE DELL'ARCHITETTURA 8694 (coorte 2021/2022) SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I 72506 2021 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 8715 (coorte 2021/2022) FISICA GENERALE 56686 2021 FISICA MATEMATICA I 60354 2021 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I 72506 2021 ANALISI MATEMATICA I 56594 2021 ANALISI MATEMATICA I 72290 2021 GEOMETRIA 56716 2021 GEOMETRIA 56721 2021 MODULO DI ANALISI MATEMATICA 2 60235 2021 ANALISI MATEMATICA II 60243 2021 ANALISI MATEMATICA II 109306 2021 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso segue Scienza delle Costruzioni I e si propone di completare le conoscenze fondamentali per lo studio di sistemi di travi elastici ed elastoplastici. Si affrontano in particolare lo studio della risposta elastica di sistemi di travi con metodi adatti all'implementazione in codici di calcolo numerico e lo studio della risposta non lineare conseguente a problemi di instabilità dell'equilibrio e a plasticizzazione del materiale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento intende fornire conoscenze e strumenti fondamentali per: l’analisi di travature elastiche ad elevata iperstaticità, mediante metodi analitici, matriciali e l’utilizzo di codici numerici (SAP); la comprensione della risposta meccanica non lineare dei materiali e la valutazione della capacità portante di travi e travature elasto-plastiche mediante analisi non lineare e calcolo a rottura; la valutazione del carico di collasso per instabilità dell’equilibrio di travi diversamente vincolate. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di fornire conoscenze fondamentali nei seguenti ambiti: - Analisi di sistemi di travi elastiche. - Codici di calcolo basati sull'analisi matriciale delle travature. - Risposta nonlineare dei materiali, dell’analisi non lineare e del calcolo a rottura di travi e sistemi di travi. - Stabilità di travi elastiche ed elasto-plastiche. Superato il corso l'allievo sarà in grado di risolvere analiticamente e con l'ausilio di codici di calcolo travature elastiche ad elevata iperstaticità; valutare la capacità portante di travi elasto-plastiche mediante derivazione del carico di instabilità dell'equilibrio elastico e del carico di collasso plastico. L'allievo avrà inoltre acquisito le conoscenze di base per affrontare lo studio delle tecniche numeriche agli elementi finiti per la soluzione di strutture elastiche ed elastoplastiche. PREREQUISITI Scienza delle Costruzioni I MODALITA' DIDATTICHE Il corso si svolge mediante lezioni ed esercitazioni alla lavagna, una serie di compiti a casa con correzione singola o online e una esercitazione con l'uso di codici di calcolo su computer portatile. PROGRAMMA/CONTENUTO Introduzione al corso – presentazione dei contenuti fondamentali Introduzione al metodo degli spostamenti per le travature elastiche. Travature a nodi rigidi con sole rotazioni dei nodi, soluzioni fondamentali, equazioni di equilibrio. Esempi applicativi. Travature a nodi rigidi con sole traslazioni dei nodi, soluzioni fondamentali, equazioni di equilibrio. Esempi applicativi. Travature a nodi rigidi con traslazioni e rotazioni dei nodi. Tabelle con le soluzioni fondamentali. Travature a nodi non rigidi con sole rotazioni dei nodi e con rotazioni e traslazioni dei nodi. Esempi applicativi. Analisi matriciale delle travature. Applicazione del metodo con codice numerico SAP. Esempio applicativo. Il legame elastoplastico uniassiale, perfetto ed incrudente: aspetti fenomenologici ed equazioni costitutive. Esempi applicativi. L'asta elastoplastica e i sistemi di aste elastoplastiche isostatici ed iperstatici: analisi incrementale. Esempi applicativi. La trave elastoplastica inflessa: diagrammi momento-curvatura; analisi incrementale; la cerniera plastica e il metodo delle cerniere plastiche. Esempi applicativi. Analisi limite (calcolo a rottura): campi staticamente e cinematicamente ammissibili; collasso plastico; teoremi statico e cinematico; teoremi fondamentali dell'analisi limite. Esempi applicativi. Cerniera lastica generalizzata. Analisi limite di travature con elementi tenso/presso inflessi. Esempi applicativi. Introduzione al problema della stabilità dell’equilibrio. Esperimento online e esperimenti in classe. L’asta di Eulero. Stabilità di travi compresse con condizioni di vincolo diverso dalla cerniera. L'equazione della linea elastica in grandi spostamenti. Esempi applicativi a travi con vincoli diversi e a sistemi di travi. Stabilità della trave elastoplastica imperfetta: le curve di stabilità di normativa. TESTI/BIBLIOGRAFIA L. Nunziante , L. Gambarotta, , A. Tralli : Scienza delle Costruzioni, McGraw-Hill, terza edizione, 2011. Altri testi di: Scienza delle Costruzioni in biblioteca (Carpinteri, Corradi Dell'Acqua, Baldacci,...) DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTA MASSABO' Ricevimento: Office hours will be decided at the beginning of the course Commissione d'esame ROBERTA MASSABO' (Presidente) ILARIA MONETTO STEFANO VOZZELLA LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/8715/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta può essere sostituita da due prove parziali svolte durante il corso (la prima prova parziale è facoltativa e suggerita a chi ha superato l'esame di Scienza delle Costruzioni I con votazione maggiore o uguale a 24/30; la prima prova parziale può essere recuperata (o sostenuta) nel mese di gennaio 2020). Maggiori indicazioni sono fornite sul sito del corso in Aulaweb, Gli orali delle prove parziali possono essere sostenuti ad una qualsiasi prova orale dell'anno accademico di iscrizione al corso (gennaio, febbraio marzo, giugno, luglio, settembre). Gli orali delle prove scritte devono essere sostenuti nell'appello della prova scritta. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta consiste nello svolgimento di due-tre problemi simili a quelli presentati nel corso e relativi ad applicazioni del metodo degli spostamenti per la soluzione di travature iperstatiche. La prova orale consiste in una discussione sui temi trattati nel corso mediante due o tre domande e nell'eventuale soluzione di esercizi applicativi sui temo del corso. Gli studenti che lo desiderano possono presentare alla prova orale una relazione scritta sulla soluzione di una travatura elastica risolta mediante il metodo degli spostamenti e il codice di Analisi Matriciale SAP (la travatura viene assegnata dal docente ai singoli). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/12/2023 09:00 GENOVA Compitino 09/01/2024 09:00 GENOVA Orale 16/01/2024 09:00 GENOVA Compitino 16/01/2024 09:00 GENOVA Compitino 16/01/2024 09:00 GENOVA Scritto 23/01/2024 09:00 GENOVA Orale 06/02/2024 09:00 GENOVA Compitino 06/02/2024 09:00 GENOVA Scritto 13/02/2024 09:00 GENOVA Orale