Il corso intende fornire gli elementi di base necessari alla definizione e alla progettazione delle opere idrauliche necessarie per la gestione (presa, controllo, trasporto) della risorsa idrica, con particolare riferimento alle opere per la produzione di energia idroelettrica (impianti a serbatoio e ad acqua fluente).
Il modulo intende fornire gli elementi di base necessari alla progettazione delle opere idrauliche di presa, controllo e trasporto, sia a pelo libero che in pressione, con particolare riguardo sia agli aspetti tipicamente ingegneristico-progettuale che ai problemi di gestione della risorsa.
Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base per il dimensionamento di massima delle opere di sbarramento e gestione delle risorse idriche e delle opere accessorie, per diversi utilizzi. Particolare attenzione verrà posta al dimensionamento di opere accessorie per l’uso della risorsa per la produzione di energia idroelettrica.
In dettaglio, al termine del corso, lo studente sarà in grado di
-Dimensionare di massima le opere di sbarramento a gravità e le necessarie opere accessorie
-Conoscere le problematiche relative all’uso di diversi materiali nella costruzione delle opere di sbarramento
-Trattare teoricamente problemi dovuti alle operazioni di apertura e chiusura degli impianti di derivazione dell’acqua (oscillazioni di massa ed elastiche)
-Utilizzare le conoscenze acquisite nel corso di idrologia per il dimensionamento delle opere di presa e sbarramento
-Conoscere i principi dell’utilizzo delle opere di sbarramento e gestione delle risorse idriche nell’ambito della gestione del rischio idraulico.
-Dimostrare autonomia decisionale, capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale i risultati del proprio lavoro, capacità di adattare il linguaggio al contesto, capacità di utilizzo di diverse fonti e ausili.
Gli obiettivi saranno raggiunti anche con una serie di esercitazioni di progetto dedicate al dimensionamento di massima di alcune opere idrauliche.
Il corso ha come pre-requisito avere acquisito i contenuti di base del corso di Idraulica
Il corso si articola in 60 ore di didattica di cui almeno 25 ad esercitazioni che prevedono il dimensionamento di massima di infrastrutture idrauliche. Gli studenti dovranno scegliere/derivare in autonomia i parametri di progetto applicando i metodi descritti a lezione. Alcune ore saranno dedicate all'esposizione, da parte degli studenti, delle problematiche eventualmente emerse in fase di dimensionamento delle opere e le soluzioni verranno discusse in maniera interattiva. Ciascuno sturente, in sede di esame, dovrà effettuare una presentazione dei risultati e affrontare una discussione con il docente relativamente alle diverse scelte progettuali.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il corso contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:
Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
Obiettivo 6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie
Obiettivo 7. Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
La bibliografia essenziale, ad accesso libero, verrà fornita dal docente nel corso delle lezioni.
Su richiesta, il docente potrà fornire indicazioni specifiche su testi di approfondimento, consultabili attraverso il sistema bibliotecario di ateneo.
Ricevimento: Su appuntamento. I contatti possono essere trovati qui: https://rubrica.unige.it/personale/VUZCWlJs
GIORGIO BONI (Presidente)
SILVIA DE ANGELI
ILARIA GNECCO (Presidente Supplente)
Consultare il sito:
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/?view=home&include=homepage&_lang=it
COSTRUZIONI IDRAULICHE
Orale così strutturato:
Presentazione dei risultati degli esercizi di dimensionamento di massima di opere idrauliche, discussione con il docente, domande sulla parte teorica
Sono previste esercitazioni applicative che consistono in un dimensionamento di massima di alcune tipologie di infrastrutture idrauliche. Le esercitazioni, consegnate in forma scritta, saranno oggetto di presentazione e discussione approfondita nel corso della prova finale. La prova finale consiste, oltre che nella discussione delle esercitazioni, in alcune questioni a scelta del docente a cui rispondere oralmente in particolare sui temi dell'intero programma non toccati esaustivamente nelle esercitazioni.
Il 60% della valutazione finale è basata sui risultati dell'esposizione attraverso presentazione dei risultati dei progetti di massima ed il 40% sui risultati delle domande orali