Il corso illustra le metodologie per lo studio delle opere idrauliche in un contesto antropico al fine di progettare manufatti e infrastrutture sia in condizioni operative normali che in condizioni di funzionamento eccezionale.
Il corso è organizzato in due semestri: il primo introduce i fondamenti dell’idraulica (a pelo libero ed in pressione) mentre il secondo introduce i fondamenti dell’idrologia per giungere a poter effettuare il dimensionamento di semplici opere idrauliche in ambito urbano.
Il modulo si propone di fornire le basi teoriche dell'idraulica necessarie alla progettazione di opere idrauliche per il trasporto e smaltimento delle acque in ambito antropico, sia a pelo libero che in pressione; di fornire gli strumenti per condurre le verifiche idrauliche delle opere nonché per la valutazione dell’interazione del reticolo naturale con strutture antropiche; di introdurre i fondamenti di idrologia e di approfondire i temi dell’idrologia urbana e gli elementi progettuali delle reti di drenaggio urbano.
Il corso si propone di fornire le basi teoriche dell'idraulica necessarie alla progettazione di opere idrauliche per il trasporto e smaltimento delle acque in ambito antropico, sia a pelo libero che in pressione; di fornire gli strumenti per condurre le verifiche idrauliche delle opere nonché per la valutazione dell’interazione del reticolo naturale con strutture antropiche; di introdurre i fondamenti di idrologia e di approfondire i temi dell’idrologia urbana e gli elementi progettuali delle reti di drenaggio urbano.
Il corso di Infrastrutture idrauliche è strutturato in modo da fornire agli studenti le seguenti competenze:
Inoltre, attraverso attività didattiche di carattere laboratoriale svolte nell'ambito del corso in piccoli gruppi, gli studenti saranno in grado di:
Non vi sono specifici prerequisiti, se non le conoscenze di base di matematica e fisica.
Il corso prevede 100 ore di lezione di cui circa 40 saranno legate allo sviluppo delle esercitazioni al fine di approfondire le tematiche affrontate da un punto di vista teorico.
In particolare sono previste le seguenti modalità didattiche:
Si noti che le attività di carattere laboratoriale per la verifica delle condizioni di funzionamento idraulico di una porzione di alveo nonché per la definizione del layout della rete di drenaggio nonché l’impostazione della relazione di calcolo per la valutazione degli ietogrammi di progetto e per il dimensionamento della rete di condotte si svolgono principalmente in aula.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Il corso è suddiviso in due parti. La prima parte ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base dell’idraulica a pelo libero ed in pressione; la seconda parte è dedicata ai fondamenti dell’idrologia urbana ed alla progettazione delle infrastrutture idrauliche urbane per la gestione dei deflussi meteorici nonché dei reflui civili.
Parte 1- Idraulica
Parte 2- Idrologia urbana ed infrastrutture idrauliche
Le slides proiettate nell’ambito delle lezioni di didattica frontale, eventuale materiale integrativo di approfondimento (anche in funzione di specifiche richieste degli studenti) sono rese disponibili tramite il supporto online su AulaWeb. Il materiale di supporto per lo svolgimento delle esercitazioni guidate in classe e per la componente di calcolo della relazione progettuale viene anch’esso messo a disposizione tramite AulaWeb. Il materiale caricato su AulaWeb è da ritenersi integrativo e di supporto rispetto alle lezioni in aula.
I seguenti testi sono inoltre consigliati
Ricevimento: L'orario di ricevimento viene concordato con gli studenti. Gli studenti possono contattare il docente via e-mail o via Teams per concordare un colloquio in presenza o un ricevimento in forma online.
Ricevimento: L'orario di ricevimento viene conconrdato con gli studenti. Gli studenti possono contattare il docente via e-mail o via Teams per concordare un colloquio in presenza o un ricevimento in forma online.
ILARIA GNECCO (Presidente)
ANNA PALLA (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9914/p/studenti-orario
La prova d’esame è orale; inoltre gli allievi discuteranno i risultati delle esercitazioni riguardanti le verifiche idrauliche di un tratto di alveo e la progettazione della rete di drenaggio di un bacino urbano che vengono valutate e discusse in sede di orale.
In generale, gli studenti devono dimostrare capacità di sintesi e di esposizione nonché capacità di rielaborare criticamente e utilizzare efficacemente le conoscenze acquisite.
La prova orale tende ad accertare le capacità operative acquisite dallo studente nel corso e nell'ambito del lavoro di gruppo; in sede di orale inoltre, lo studente discute/espone le relazioni progettuali relative alle verifiche idrauliche di un torrente e ad un progetto di rete di drenaggio urbano. Verrà considerata anche l'interazione con gli altri studenti all'interno del gruppo.