Il corso offre gli elementi di base necessari alla comprensione dei metodi di monitoraggio, manutenzione e miglioramento degli impianti per il riscaldamento, il condizionamento e la refrigerazione nella applicazioni ad uso civile.
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze avanzate sui seguenti argomenti: - Analisi impiantistiche degli edifici e relativo impatto ambientale - Valutazioni termo-igrometriche e di comfort ambientale - Regolamentazione energetica
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- Risolvere problemi impiantistici per gli edifici
- Calcolare correttamente i ponti termici di diverso tipo
Lezioni frontali, esercitazioni e visite didattiche ad impianti tecnici.
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Introduzione sulla situazione energetica mondiale.
Analisi dei fabbisogni termici degli edifici e tecnologie per soddisfarli.
Termodinamica dell'aria umida ed impianti di condizionamento dell'aria.
Condensazione superficiale ed interstiziale, metodo di Glaser.
Pompe di calore, chillers.
Sistemi di trattamentcalore aria.
Cadaie tradizionali e a condensazione.
Impianti di illuminazione.
Cogenerazione e teleriscaldamento.
Scambiatori di calore.
Dispense e slides fornite dal docente
Ricevimento: Su appuntamento da concordarsi con il docente.
DAVIDE BORELLI (Presidente)
LUCA ANTONIO TAGLIAFICO
PAOLO ROSASCO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9914/p/studenti-orario
Esame orale su appuntamento.
La valutazione della comprensione da parte degli studenti degli argomenti studiati sarà verificata attraverso il linguaggio utilizzato, la conoscenza della materia e la capacità di approfondimento degli argomenti trattati.