La comunicazione non è un mero scambio di informazioni ma un atto di compartecipazione in cui i partecipanti condividono una condizione comune. Nella comunicazione si realizza una relazione complessa tra le persone che istituisce processi di partecipazione e comprensione, unilaterali o reciproci.
In ambito sanitario la comunicazione riveste particolare importanza. Il corso si propone di contribuire all'acquisizione di conoscenze e competenze per le future laureate e i futuri laureati che opereranno in ambito professionale in diversi contesti comunicativi e di relazione, con particolare riferimento al settore sanitario.
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
Competenze tecniche
Competenze trasversali
Le lezioni si svolgeranno in presenza seguendo l'articolazione del calendario didattico.
Le modalità didattiche prevedono:
La docente formula uno specifico patto d'aula con le studentesse e gli studenti frequentanti per la partecipazione attiva alle lezioni e per il lavoro a gruppi in modalità cooperativa e collaborativa.
I contenuti affrontati nel corso delle lezioni si riferiscono al dominio della comunicazione con particolare riferimento all'ambito sanitario. Il corso si sviluppa attraverso una parte teorica riferita alle principali teorie della comunicazione e una parte teorico-applicativa riferita alla sperimentazione attiva di tecniche e alla decodifica di situazioni comunicative e relazionali.
A tal fine saranno affrontati i seguenti temi:
Materiali didattici resi disponibili dalla docente.
Reading list in comune con il corso di Metodologie didattiche attive (106413).
Ricevimento: Il ricevimento è realizzato online o in presenza, sulla base della preferenza degli studenti e delle studentesse, previo appuntamento. Per prendere appuntamento è necessario inviare una mail a: stefania.operto@unige.it
STEFANIA OPERTO (Presidente)
GIANCARLA SOLA
PAOLA ALESSIA LAMPUGNANI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy
L'esame è in forma scritta in modalità asincrona.
L'elaborato prodotto da ciascuna studentessa e ciascuno studente dovrà essere caricato sull'apposito repository che la docente condividerà all'inizio delle lezioni.
Alle studentesse e agli studenti è richiesto di produrre un elaborato scritto relativo alla applicazione di strategie comunicative in un contesto dato.
Ogni progetto deve prevedere:
La docente co-costruirà con le studentesse e gli studenti una tassonomia riportante tutti gli elementi e relativi livelli che devono essere contenuti negli elaborati che sarà adottata per la valutazione.