Chi frequenta e partecipa attivamente alle attività formative proposte (lezioni frontali e altre attività), in aggiunta allo studio individuale, sarà capace di:
L'insegnamento si articola in 16 ore di lezione frontale, durante le quali saranno affrontate le principali nozioni teoriche del diritto sanitario e si analizzeranno atti normativi, amministrativi e sentenze dei principali organi giurisdizionali italiani, con particolare attenzione alla Corte costituzionale.
Le lezioni sono in presenza.
La docente si conformerà alle indicazioni del Corso di studio per quanto riguarda la possibilità di seguire le lezioni a distanza su TEAMS .
La docente caricherà su Aulaweb i materiali utili per le lezioni e per lo studio individuale (PP, schemi riassuntivi, atti normativi, documenti, sentenze).
Il programma dell'insegnamento prevede lo studio dei seguenti argomenti:
I materiali e il testo su cui preparare l'esame saranno comunicati dalla docente nella prima lezione e resi noti su Aulaweb.
Ricevimento: La docente riceve esclusivamente previo appuntamento via email all'indirizzo arianna.pitino@unige.it. Il ricevimento può avere luogo in presenza presso il DISPI, Albergo dei Poveri (Piazzale E. Brignole 3a), Torre centrale, piano 3B, st. 70 OPPURE online via Teams. Nel periodo delle lezioni (secondo semestre) la docente riceve sempre al termine delle lezioni.
CRISTINA CUSATO (Presidente)
ARIANNA PITINO (Presidente)
ELIANA BRIZZOLARA
ENRICO MAZZINO
RITA VERBICARO
DANIELA AMICIZIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni dell'a.a. 2023/24 si tengono nel secondo semestre.
Per poter sostenere l'esame è obbligatorio iscriversi seguendo la relativa procedura informatica: senza iscrizione non si sarà ammessi/e all'esame.
L'esame è scritto ed è così strutturato:
Se non si raggiunge almeno il punteggio di 18/30 l'esame è insufficiente e dovrà essere ripetuto.
Durante l'esame si dovranno dimostrare: la conoscenza degli argomenti del corso, un ordine adeguato nella presentazione degli stessi e competenze almeno di base per quanto riguarda il linguaggio giuridico.
Verrà inoltre conferita una valutazione preferenziale alle seguenti competenze:
Verrà inoltre tenuta in considerazione la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni.
E' obbligatorio iscriversi al corso su Aulaweb.
La docente non è responsabile delle informazioni che non giungono a chi non si è iscritto/a su Aulaweb.