Il corso intende contribuire alla costruzione di competenze specifiche rispetto al ruolo di formatore-trice in ambito sanitario affinchè i laureati e le laureate - come indicato nel Manifesto degli Studi - ' siano in grado di organizzare le attività di aggiornamento permanente del personale sanitario nell’ambito delle tecniche diagnostiche e di collaborare con altri enti di formazione per la formazione iniziale del personale'.
Saper formulare un piano di formazione professionale individuale. Saper progettare e gestire percorsi formativi in ambito professionale, sia in ambito della formazioen di base che in un'ottica di life long learning. Conoscere concetti e strumenti della pedagogia speciale, al fine di applicarli nella pratica professionale per formulare piani di sviluppo coerenti con le necessità educative particolari dei destinatari. Conoscere e saper applicare i principi di acceditamento e di assicurazione della qualità dei progetti formativi a livello di formazione professionale di base e formazione continua in sanità.
Ricevimento: Il ricevimento viene garantito online su piattaforma Teams o in presenza, sulla base della preferenza degli studenti e delle studentesse, previa appuntamento. Per prendere appuntamento è necessario inviare una mail a: paola.alessia.lampugnani@edu.unige.it
Ricevimento: Il ricevimento studenti/laureandi viene garantito online su piattaforma Teams, previa appuntamento. Gli studenti che desiderano prendere appuntamento devono mandare una mail a: sara.garbarino@ext.unige.it
Ricevimento: Scrivere a massimo.ronchetti@edu.unige.it
Ricevimento: Previo appuntamento da concordare anticipatamente via mail: am.spagnolo@unige.it
PAOLA ALESSIA LAMPUGNANI (Presidente)
SARA GARBARINO
MASSIMO RONCHETTI
ANNA MARIA SPAGNOLO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)