Il corso si articola in tre diversi insegnamenti: Biologia applicata, Farmacologia e Oncologia Medica. Il corso fornisce agli studenti la possibilità di approfondire i principali avanzamenti della ricerca scientifica che possono avere ricadute importanti in ambito professionale tecnico diagnostico studenti
Essere aggiornati sui principali avanzamenti della ricerca scientifica che possono avere ricadute importanti in ambito professionale tecnico diagnostico
Gli studenti devono dinostrare di avere un livello base di conoscenze nell'ambito della biologia cellulare e della biochimica.
Ricevimento: La docente, Prof.ssa Sveva Bollini- riceve su appuntamento precedentemente concordato via email presso la Sezione di Biologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale, ingresso Via Pastore 3 od ingresso C.so Europa 30, secondo piano; alternativamente, presso il Laboratorio di Oncologia Cellulare, c/o CBA – Torre C3, l-go R. Benzi 10, 16132 – Genova. E’ consigliabile richiedere un appuntamento per tempo, contattando il docente via mail: sveva.bollini@unige.it o per via telefonica al numero 0105558394.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti potrà essere effettuato presso l'ex istituto di farmacologia ( Viale Benedetto XV,2) dietro appuntamento ai seguenti contatti: tel 0103538884; email: stefano.thellung@unige.it
Ricevimento: Disponibilità per appuntamenti previo contatto email: carlo.genova@hsanmartino.it
CARLO GENOVA (Presidente)
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY
SVEVA BOLLINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'esame consta di un test scritto a risposta multipla per ciascuno degli insegnamenti gestiti da ciascun Docente (Biologia Applicata; Farmacologia; Oncologia Medica) atto a testare il livello di coboscenze degli Studenti in. merito agli artgomenti dicussi assieme a lezione.
Lo studente/ssa dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze necessarie a individuare la risposta corretta tra le diverse proposte in merito agli argomenti discussi a lezione, confermando così di aver maturato proprietà di linguaggio e capacità di analisi critica. Nel caso non venga risposto in maniera corretta a un numero minimo di domande, e nel caso in cui gli elementi fondamentali del corso non siano conosciuti dallo studente/ssa, l'esame non verrà approvato.