Fornire allo studente gli strumenti di base, concettuali e matematici, utili per descrivere adeguatamente i fenomeni biomedici, per studiare le relazioni tra loro, e per valutare gli effetti degli interventi.
Lezioni frontali ed esercitazioni
PROGRAMMA/CONTENUTO • Fare ricerca: Evidence Based Medicine (EBM) e studi clinici • Studi osservazionali e studi sperimentali • Il trial clinico randomizzato e le principali fasi di una sperimentazione clinica • Organizzazione e raccolta dei dati clinici • Introduzione a R • Che cosa è la statistica? Analisi statistica descrittiva e rappresentazioni grafiche. Applicazioni in R • Probabilità, indipendenti e condizionate, distribuzioni diì probabilità • Campionamento, intervalli di confidenza, inferenza statistica • P-value, test statistici parametrici e non parametrici, principali test statistici e loro applicazione • Test diagnostici, sensibilità, specificità, valore predittivo, curve ROC e likelihood • Cenni di epidemiologia, incidenza e prevalenza • Cenni di statistica genetica, calcolo delle frequenze alleliche e legge di Hardy-Weinberg • Misure di effetto relative e assolute • Modelli statistici avanzati per l’analisi di dati (regressione lineare, regressione logistica, regressione per variabili di conteggio, analisi di sopravvivenza). Applicazioni in R
TESTI/BIBLIOGRAFIA Qualsiasi testo di biostatistica di base può essere di supporto allo studio, ad ogni modo di seguito si riportano alcuni suggerimenti: • Bland M. Statistica Medica, Apogeo 2009 • Whitlock M.C., Schluter D. Analisi statistica dei dati biologici, Zanichelli 2022 • Dytham C., Choosing and using Statistics -A biologist's guide, 3rd edition, Wiley-Blackwell 2011 • Norman G, Streiner D., Biostatistica, Casa Editrice ambrosiana • Triola M. Fondamenti di statistica per le discipline biomediche, Pearson 2022 Inoltre, verranno rese disponibili tutte le diapositive utilizzate durante il corso.
Ricevimento: Ricevimento: Si prega di contattare il docente via mail a f.lantieri@unige.it indicando i propri dati (nome, cognome, numero di matricola, e corso di studio).
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail francesca.bovis@unige.it
Ricevimento: Si prega di contattare il docente via mail a irene.schiavetti@unige.it indicando i propri dati (nome, cognome e numero di matricola, corso di studi).
FRANCESCA BOVIS (Presidente)
FRANCESCA LANTIERI (Presidente)
IRENE SCHIAVETTI (Presidente)
INIZIO LEZIONI 5 Marzo 2024
STATISTICA MEDICA
La verifica di apprendimento avviene in presenza attraverso una prova scritta. Per superare l'esame, è necessario riportare un voto non inferiore a 18/30.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno chiariti durante le lezioni. Attraverso l'esame scritto verrà valutata la capacità dello studente di identificare le principali differenze tra studi osservazionali e interventistici, definire le modalità migliori per organizzare e raccogliere i dati clinici e identificare, saper applicare e interpretare le giuste metodiche di statistica descrittiva e inferenziale in contesti appropriati.