Salta al contenuto principale
CODICE 66900
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il modulo di Fisiologia Umana dell’insegnamento di Anatomia e Fisiologia Umana e Laboratorio si tiene nel primo semestre del secondo anno.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Fisiologia Umana si propone di fornire le basi di fisiologia cellulare per poter affrontare lo studio dei meccanismi che regolano le funzioni dei tessuti, gli organi e apparati del corpo umano e le conoscenze fondamentali sul loro funzionamento, le complesse relazioni reciproche e i sistemi di controllo dell’omeostasi. Il laboratorio ha lo scopo di integrare i contenuti delle lezioni frontali con lo studio di modelli sperimentali e delle metodiche di valutazione dei parametri fisiologici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento di Fisiologia Umana si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli elementi per comprendere il funzionamento fisiologico degli organi e degli apparati. In particolare si forniranno le nozioni base in modo tale che lo studente possa acquisire nozioni sulla fisiologia delle cellule eccitabili, il funzionamento del sistema nervoso e il controllo che esso esercita sulla vita vegetativa. Inoltre lo studente acquisirà nozioni sul funzionamento degli apparati e la loro integrazione dinamica nel mantenimento dell’omeostasi dell’organismo.

MODALITA' DIDATTICHE

L’attività didattica prevista dal corso sarà costituita da lezioni frontali, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Funzioni della membrana  cellulare: trasporti.  Trasporti in forma libera. Trasporti mediati passivi e attivi (primari e secondari).

Potenziali bioelettrici: Canali ionici e Potenziali di membrana. Potenziale a riposo. Potenziali locali e graduali. Membrane eccitabili. Struttura e funzione delle cellule eccitabili. Messaggi elettrici e sistema nervoso. Classi funzionali dei neuroni: afferenti, efferenti, interneuroni. Specializzazione funzionale del neurone e flusso di informazioni: zona di integrazione, di inizio, di conduzione e di trasmissione dell’impulso. Potenziale di azione. Caratteri generali: fasi, soglia, legge del tutto o nulla, refrattarietà. Genesi ionica del potenziale di azione. Pot. di azione in diversi tipi di cellule eccitabili. Propagazione del potenziale di azione. Trasmissione sinaptica: sinapsi elettriche e chimiche. Neurotrasmettitori e recettori. Placca motrice.

Motilità e tipi di tessuto muscolare. Organizzazione della muscolatura scheletrica e liscia. Apparato contrattile della fibra muscolare scheletrica e meccanismi molecolari della contrazione. Ruolo del calcio nella contrazione muscolare. Unità motoria del muscolo scheletrico. Relazione eccitamento/contrazione. Aspetti comparativi della contrazione muscolare: muscolo scheletrico e liscio.

Organizzazione generale del sistema nervoso centrale e periferico.

Organizzazione generale del sistema nervoso autonomo.

Il sistema sensoriale. Principi di fisiologia sensoriale: trasduzione e codificazione. Adattamento. Corteccia somatosensoriale. Sensibilità somatiche e sensi speciali. Riflessi spinali: proprietà generali. Riflessi spinali da stiramento e flessorio. Sistema motorio: movimenti riflessi, ritmici e volontari. Ruolo del cervelletto e dei gangli della base nel controllo motorio.

Apparato cardiovascolare. Caratteristiche delle cellule miocardiche. Miocardio specifico e miocardio di lavoro. Attività elettrica cardiaca: origine del battito cardiaco, il sistema di conduzione, potenziali di azione cardiaci atriali e ventricolari. Eventi meccanici del ciclo cardiaco, gittata cardiaca e meccanismi di controllo. La circolazione sanguigna. Pressione arteriosa e sua regolazione. Il microcircolo e sistema linfatico. Scambi capillari. Sangue ed emostasi.

Organizzazione funzionale del polmone e delle vie aeree. Meccanica della respirazione. Compliance polmonare. Concentrazioni e pressioni parziali dei gas. Scambi gassosi. Trasporto dei gas respiratori nel sangue. Regolazione nervosa e chimica della respirazione.

Struttura del rene: il nefrone. L’apparato iuxtaglomerulare. La clearance renale. Filtrazione glomerulare e VFG. Funzioni dei tubuli renali: trasporti passivi e attivi; riassorbimento e secrezione. Controllo renale della volemia e dell’osmolarità: escrezione dell’acqua e concentrazione dell’urina (ADH). Regolazione endocrina della funzione renale. Regolazione dell’equilibrio acido-base.

Organizzazione anatomo-funzionale dell’apparato digerente. Motilità e secrezioni dell’apparato digerente: saliva, succo gastrico, succo pancreatico ed enterico. Funzioni del fegato. Regolazioni nervosa ed endocrina della funzione gastrointestinale. Digestione e assorbimento glucidi, lipidi, proteine.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per l’insegnamento di Anatomia e Fisiologia Umana:

Gerard J Tortora e Bryan Derrickson

Principi di Anatomia e Fisiologia Umana

Editrice Ambrosiana

 

Modulo “Fisiologia Umana”

In alternativa per la parte di Fisiologia Umana:

Silverthorn D.U.,  FISIOLOGIA UMANA un approccio integrato, Casa Editrice Pearson

Stanfield & Germann FISIOLOGIA, EdiSES

D’Angelo e Peres FISIOLOGIA edi-ermes

A disposizione (scaricabili da AulaWeb) le presentazioni in formato PDF

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANNA FASSIO (Presidente)

FABIO GIUSEPPE GHIOTTO (Presidente)

SILVIA GIOVEDI' (Presidente)

FABIO BENFENATI

BRUNO STERLINI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

ottobre 2022

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi mediante valutazione del livello di apprendimento della materia da parte degli studenti avverrà mediante esame orale. L’esame viene svolto in modo integrato dai docenti dei due moduli, in modo da accertare che lo studente abbia chiari i concetti di ciascun modulo e sia in grado di integrare le conoscenze relative agli argomenti trattati in entrambi i moduli.

ALTRE INFORMAZIONI

Su aulaweb sono disponibili le diapositive delle lezioni erogata dai docenti del corso