CODICE 66904 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 5 cfu anno 2 BIOTECNOLOGIE 8756 (L-2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, IMMUNOLOGIA E LABORATORIO MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Gli insegnamenti contenuti nel corso di Patologia Generale e Immunologia si propongono di fornire allo studente di Biotecnologie un quadro generale sulle modalità di difesa attuate dal nostro sistema immunitario nei confronti degli agenti eziologici e delle neoplasie. Il corso inoltre analizza i meccanismi patogenetici della risposta infiammatoria e della trasformazione neoplastica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza dei meccanismi di difesa (basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria innata e adattativa) nei confronti dei patogeni e dei tumori. Conoscenza di patologie dovute a difetti di funzionamento del sistema immunitario (le reazioni di Ipersensibilità). OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La parte del corso dedicata alla Patologia Generale si propone di trasmettere allo studente di Biotecnologie conoscenze approfondite e critiche relative al processo infiammatorio e alle sue cause, oltre a concetti fondamentali di oncologia generale. Nell’ambito dell’Immunologia, lo studente apprenderà i dettagli funzionali del sistema immunitario, comprenderà i diversi meccanismi immunologici alla base della risposta immunitaria innata e adattativa, ed acquisirà conoscenze relative ad alcune delle principali patologie responsabili dell’alterato funzionamento dei meccanismi di difesa. Nel suo insieme, il Corso fornirà allo studente un bagaglio culturale utile ad affrontare gli argomenti trattati dagli insegnamenti successivi. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio. PROGRAMMA/CONTENUTO Patologia Generale Concetti di eziologia generale: Radiazioni, Cause chimiche di malattie. Definizione e cause dell’angioflogosi. L’edema infiammatorio: origine e classificazione dei diversi tipi di essudato. I mediatori chimici del processo infiammatorio. Possibili esiti dell’infiammazione acuta: guarigione (con restitutio ad integrum od esito cicatriziale) e cronicizzazione. La reazione di fase acuta: meccanismi e significato. L’infiammazione cronica: caratteri e cellule dell’infiltrato infiammatorio cronico. Struttura del granuloma tubercolare e sue evoluzioni possibili. Cenni sull’infezione luetica. Definizione di neoplasia: concetti di autonomia e afinalismo. Concetto di anaplasia. Principali atipie morfologiche, biochimiche e comportamentali della cellula neoplastica. Concetto di marcatore tumorale. Fasi di iniziazione, promozione e progressione neoplastica. Le metastasi: definizione, vie di metastatizzazione, concetto di organotropismo. Cenni su oncogèni e loro attivazione. Ereditarietà e tumori: la predisposizione. Eziologia dei tumori: fattori fisici, chimici e biologici. Classificazione delle neoplasie: classificazione per comportamento (benigni e maligni); classificazione per istogenesi (tumori epiteliali e connettivali); classificazione per stadiazione e gradazione. Immunologia Le caratteristiche del sistema immunitario. Gli organi linfoidi primari e secondari. Le cellule del sistema immunitario. Le caratteristiche principali della risposta immunitaria innata (naturale) e specifica (acquisita). I recettori dell’immunità innata. Il Sistema del complemento. Cellule linfoidi dell'immunità innata (ILC). Le cellule Natural killer e le cellule Dendritiche (mieloidi e plasmacitoidi). L’ immunità acquisita. L’ipotesi della selezione clonale. Gli Anticorpi: struttura molecolare degli anticorpi (Ab). Classi degli anticorpi. Funzioni degli anticorpi. Gli antigeni del sistema maggiore di istocompatibilita (MHC). Struttura e funzione delle molecole MHC di classe I e II. Processazione dell’antigene e presentazione ai linfociti T. La maturazione dei linfociti T e B. Il riarrangiamento genico e la generazione della diversità dei recettori per l’antigene nei linfociti T e B. Attivazione e differenziamento dei linfociti T. I linfociti T helper CD4+ (TH1, TH2, TH17), i linfociti T citotossici CD8+ e le loro funzioni. Attivazione e differenziamento dei linfociti B. Antigeni timo-indipendenti e timo-dipendenti. Le citochine e il loro ruolo nella risposta immunitaria. La risposta immunitaria verso i patogeni. Le reazioni di ipersensibilità di I,II,III e IV tipo L’immunità anti-tumorale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Patologia Generale: G.M. Pontieri, Elementi di patologia generale per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie. Dalla III Edizione PICCIN. Immunologia: P.Parham, Il sistema Immunitario, EdiSes; AK Abbas, AH Lichtmann, Le basi dell’Immunologia, ELSEVIER. DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTA RICCIARELLI Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: ricciarelli@medicina.unige.it CHIARA VITALE Ricevimento: La Prof. Vitale riceve a Genova su appuntamento ed è contattabile tramite mail: chiara.vitale@unige.it. GUIDO FERLAZZO Ricevimento: Su appuntamento Guido.Ferlazzo@unige.it Commissione d'esame VINCENZO DI PILATO (Presidente) GUIDO FERLAZZO (Presidente) ROBERTA RICCIARELLI (Presidente) CHIARA VITALE (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge in forma orale alla presenza dei docenti delle discipline interessate. Rispondendo alle domande formulate dai docenti, lo studente deve dimostrare di essere in grado di discutere in modo esaustivo e critico gli argomenti contemplati dalla domanda. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento attraverso l’esame orale consente di accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame dovrà dimostrare di: - conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici trattati dal docente durante il Corso e saperne analizzare i principali aspetti cellulari e molecolari; - comprendere i diversi meccanismi immunologici che intervengono nella risposta immunitaria e alcune delle patologie responsabili dei difetti di funzionamento del sistema immunitario (Reazioni di Ipersensibilità).