CODICE 108268 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 2 MEDIA, COMUNICAZIONE E SOCIETÀ 11417 (L-20) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04 LINGUA Italiano SEDE SAVONA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento intende fornire una conoscenza di base della storia dei mezzi di comunicazione di massa nonché del ruolo e dell'influenza di questi nella società, con particolare riferimento all'epoca contemporanea. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI "Le lezioni intendono fornire gli strumenti storici per mettere studenti e studentesse nella condizione di acquisire e sviluppare competenze e conoscenze di base al fine di comprendere il ruolo e le trasformazioni dei mezzi di comunicazione di massa (con particolare attenzione per stampa, cinema, radio, televisione e nuovi media) nell’epoca contemporanea in una prospettiva globale." OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento intende fornire una conoscenza di base della storia dei mezzi di comunicazione di massa, delineare il ruolo di questi nella diffusione di nuovi modelli di racconto e permettere di capire il contributo dato dai media alle trasformazioni delle società, con particolare riferimento all'epoca contemporanea. Le lezioni metteranno gli studenti in grado di conoscere le più rilevanti tappe storiche nello sviluppo dei media, definire le dinamiche della loro evoluzione e i ruoli avuti nella formazione dei modelli culturali delle società occidentali nel corso degli ultimi due secoli, maturare un'adeguata comprensione delle principali questioni, acquisire competenze specifiche per formulare giudizi critici e documentati su tali dinamiche e fenomeni sociali ed esprimere le loro valutazioni ricorrendo al linguaggio proprio della disciplina. Al temine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di: - descrivere in modo efficace le principali tappe storiche nello sviluppo dei media; argomentare le dinamiche dell'evoluzione e saper discernere i ruoli avuti dai media nella formazione dei modelli culturali e nella comunicazione politica dei paesi occidentali. - avere capacità di applicare le conoscenze acquisite per poter formulare giudizi critici e documentati sul ruolo specifico dei media in un dato momento storico, sull'interazione tra mutamento tecnologico e sociale, sulle forme di interscambio tra i diversi media. - sapere utilizzare il linguaggio tecnico della disciplina per comunicare in modo chiaro ed efficace con interlocutori specialisti e non specialisti. PREREQUISITI Nessuno. È consigliata, ma non indispensabile, una conoscenza di base della storia contemporanea. È consigliato pertanto aver sostenuto l'esame di "Storia contemporanea". MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali di teoria ed esempi di applicazione, per un totale di 36 ore, con supporto audio-video e utilizzo della piattaforma interattiva wooclap. Lavori in piccoli gruppi in aula e a distanza. Uso di Aulaweb per animazione di forum online e condivisione di materiale didattico. PROGRAMMA/CONTENUTO I mezzi di comunicazione di massa hanno largamente influenzato la società contemporanea a partire sia dalla propagazione delle informazioni attraverso la stampa periodica e il telegrafo sia dalla nascita della fotografia nel corso dell’Ottocento. Questi fenomeni si sono accentuati durante il Novecento, prima con lo sviluppo del cinema e con l’evoluzione della radio negli anni tra le due guerre mondiali e poi in seguito alla diffusione della televisione nei decenni del dopoguerra. Hanno, infine, raggiunto il culmine all’alba del Terzo millennio, grazie ai nuovi strumenti di comunicazione attraverso Internet. In parallelo, la cultura delle immagini ha progressivamente preso il sopravvento su quella della parola scritta, mentre i mass media sono spesso divenuti facili prede di tentativi di sfruttamento propagandistico e pubblicitario sotto non solo i governi totalitari ma anche le democrazie. Le lezioni si propongono di affrontare queste questioni, prestando attenzione non solo al caso dell’Italia ma anche alle esperienze britanniche e statunitensi a scopi comparativi. Particolare considerazione sarà dedicata all’impiego dei mezzi di comunicazione di massa come strumento per le mobilitazioni politiche popolari e per creare consenso sotto i regimi totalitari negli anni tra le due guerre mondiali, nonché alle più recenti problematiche legate ai cosiddetti "nuovi media", alla legittimità mediatica e alla diffusione delle fake news. L’insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti; Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze; Obiettivo 16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile. TESTI/BIBLIOGRAFIA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI: 1. Il materiale didattico condiviso su Aulaweb. 2. Un testo a scelta tra i seguenti: - Asa Briggs e Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Bologna, Il Mulino, 2010, ISBN 9788815138903. - Lyn Gorman e David McLean, Media e società nel mondo contemporaneo, II edizione, Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-232519; 3. Un testo a scelta tra i seguenti: - Gabriele Balbi, Paolo Magaudda, Media digitali. La storia, i contesti, le narrazioni, Roma-Bari, Laterza, 2021, ISBN 8859300673; - Peter Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, Roma, 2002, ISBN 9788843022632; - Gabriele D’Autilia, Storia della fotografia in Italia dal 1839 a oggi, Einaudi, Torino, 2012, ISBN 9788806209957; - Giovanni Gozzini, Storia del giornalismo, Pearson Italia, Milano-Torno, 2020, ISBN 9788891913593; - Jean-Noël Jeanneney, Storia dei media, editori Riuniti, Roma, 2003, ISBN 9788835953838; - Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Marsilio, Venezia, 1999, ISBN 9788831772303; - Peppino Ortoleva, Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana, Torino, Einaudi, 2019, ISBN 9788806240073; - Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Stili, dinamiche, paradossi, Il Saggiatore, Milano, 2022, ISBN 9788842830399; - Andrea Sangiovanni, Specchi infiniti. Storia dei media in Italia dal dopoguerra a oggi, Roma, Donzelli, 2021, ISBN 9788855221313; - Andrea Sangiovanni, Le parole e le figure. I media in Italia dall'età liberale alla seconda guerra mondiale, Roma, Donzelli, 2012, ISBN 9788860366597; Testi complementari Altre letture potranno essere indicate durante lo svolgimento del corso. PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI: 1. Un testo a scelta tra i seguenti: - Asa Briggs e Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Bologna, Il Mulino, 2010, ISBN 9788815138903. - Lyn Gorman e David McLean, Media e società nel mondo contemporaneo, II edizione, Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-232519; 2. Due testi a scelta tra i seguenti: - Gabriele Balbi, Paolo Magaudda, Media digitali. La storia, i contesti, le narrazioni, Roma-Bari, Laterza, 2021, ISBN 8859300673; - Peter Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, Roma, 2002, ISBN 9788843022632; - Gabriele D’Autilia, Storia della fotografia in Italia dal 1839 a oggi, Einaudi, Torino, 2012, ISBN 9788806209957; - Giovanni Gozzini, Storia del giornalismo, Pearson Italia, Milano-Torno, 2020, ISBN 9788891913593; - Jean-Noël Jeanneney, Storia dei media, editori Riuniti, Roma, 2003, ISBN 9788835953838; - Franco Monteleone, Storia della radio e della televisione in Italia, Marsilio, Venezia, 1999, ISBN 9788831772303; - Peppino Ortoleva, Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana, Torino, Einaudi, 2019, ISBN 9788806240073; - Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Stili, dinamiche, paradossi, Il Saggiatore, Milano, 2022, ISBN 9788842830399; - Andrea Sangiovanni, Specchi infiniti. Storia dei media in Italia dal dopoguerra a oggi, Roma, Donzelli, 2021, ISBN 9788855221313; - Andrea Sangiovanni, Le parole e le figure. I media in Italia dall'età liberale alla seconda guerra mondiale, Roma, Donzelli, 2012, ISBN 9788860366597. PER GLI STUDENTI DSA: Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. DOCENTI E COMMISSIONI CARLO STIACCINI Ricevimento: Su appuntamento, contattando il docente all'indirizzo di posta elettronica: carlo.stiaccini@unige.it - Studio docente: DISFOR, Corso Podestà, 2 - stanza 4C2. Commissione d'esame CARLO STIACCINI (Presidente) GRAZIANO MAMONE LEZIONI INIZIO LEZIONI II semestre, febbraio 2024. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Colloquio orale e prova scritta facoltativa, entrambi individuali e senza alcun tipo di sussidio (salvo che per gli studenti che hanno diritto a strumenti compensativi come, per esempio, le mappe concettuali sulla base di apposita certificazione). La prova scritta facoltativa, articolata in quesiti a risposta aperta, è riservata ai soli studenti frequentanti e sarà collocata tra la fine delle lezioni e la data del primo appello. Gli studenti che sosterranno la prova scritta facoltativa potranno integrarne l’esito attraverso un colloquio orale nelle date degli appelli. L’esito della prova scritta facoltativa rimarrà valido fino all'ultimo appello dell’a.a. 2023-2024. L’esame orale verterà sul contenuto integrale delle letture elencate nella sezione “testi/bibliografia”. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Le domande, sia per la prova scritta facoltativa sia per il colloquio orale, saranno orientate a verificare la dimestichezza degli studenti con la storia, lo sviluppo e le poliedriche influenze dei mezzi di comunicazione di massa, con particolare riferimento all'epoca contemporanea. Le domande saggeranno la comprensione delle categorie interpretative utilizzate per ricostruire i fenomeni storici legati alla diffusione dei mezzi di comunicazione di massa, la capacità di descrivere le principali tappe storiche, argomentare le dinamiche dell'evoluzione dei media utilizzando il lessico specifico della disciplina. La chiarezza nell’esporre le proprie idee e argomentazioni costituirà un ulteriore criterio di valutazione. Il voto finale sarà costituito dall’insieme delle valutazioni di tutti questi fattori. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2024 12:00 SAVONA Orale 30/01/2024 10:00 SAVONA Orale 13/02/2024 10:00 SAVONA Orale 28/05/2024 10:00 SAVONA Orale 11/06/2024 10:00 SAVONA Orale 25/06/2024 10:00 SAVONA Orale 16/07/2024 10:00 GENOVA Orale 10/09/2024 10:00 SAVONA Orale ALTRE INFORMAZIONI Saranno considerati studenti frequentanti coloro che parteciperanno ad almeno il 65% delle lezioni frontali. La frequenza sarà verificata all’inizio di ogni lezione. Si invitano tutti gli studenti/le studentesse a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.