CODICE | 61457 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2023/2024 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Si veda l’Art. 10 del Regolamento del Corso di Studi ed in particolare al Comma 14 per le modalità di valutazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili ai link https://corsi.unige.it/corsi/8760/laureandi-prova-finale
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo della prova finale è quello di verificare la capacità del laureando di esporre (anche in forma scritta) e di discutere, con chiarezza e padronanza, un argomento di carattere matematico.
La scelta del contenuto del lavoro e il suo svolgimento devono avvenire con l’assistenza e sotto la responsabilità di un relatore che concorda con lo studente l'argomento oggetto della prova. Qualora il relatore non sia professore di ruolo o fuori ruolo o ricercatore (fatte salve apposite convenzionivigenti con CNR o altri enti di ricerca), deve essere riconosciuto come studioso qualificato nella materia con delibera del consiglio del corso di studio. Tale riconoscimento è automatico per tutti i docenti in pensione.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame di laurea consiste in una presentazione orale della tesi; la durata prevista è di 20 minuti oltre al tempo per le risposte del candidato ad eventuali domande poste dalla Commissione. Ogni candidato è introdotto da una presentazione del relatore che illustra il lavoro svolto. Il relatore formula un giudizio in merito ad alcune caratteristiche quali: stile e chiarezza di esposizione scritta, organizzazione e correttezza dell’elaborato scritto, difficoltà dell’argomento, autonomia del candidato (Art 10, comma 13 del Regolamento del Corso di Studio).